Nuovi approcci diagnostici e terapeutici ai principali disturbi pediatrici
Disturbi da uso di alcol negli adolescenti
Autori:
Hoover Adger, Jr., MD, MPH, MBA,* Shonali Saha, MD†
*Professor of Pediatrics, Johns Hopkins University School of Medicine, Baltimore, MD.
†Fellow, Department of Pediatrics, Johns Hopkins University School of Medicine, Baltimore, MD.
Spunto formativo
L’alcol è la droga d’elezione per i giovani: il 12% dei quattordicenni, il 22% dei sedicenni e il 29% dei diciottenni riferiscono un pesante consumo episodico di alcolici. Sebbene i tassi di prevalenza siano attualmente al minimo storico, l’uso di alcol continua a essere diffuso tra gli adolescenti; pertanto, in occasione delle visite di controllo, il pediatra dovrà condurre uno screening per l’uso di alcol da parte del minorenne e dei suoi familiari.
Obiettivi
Ultimata la lettura della presente monografia di aggiornamento, i lettori dovrebbero essere in grado di:
- Discutere l’epidemiologia dell’uso di alcol nei giovani e identificare i problemi associati all’uso di alcol nei minorenni.
- Identificare l’impatto che l’uso di alcol in gioventù ha sulla biologia e sullo sviluppo.
- Discutere gli effetti che l’uso di alcol determina sulla salute e descrivere i segni caratteristici del bere problematico.
- Discutere gli approcci allo screening e all’accertamento dei disturbi correlati all’uso di alcol e dei problemi correlati all’alcol.
Masse del collo in pediatria
Autori:
Gabrielle Geddes, MD,* Mark M. Butterly, MD,*† Sonali Mehta Patel, MD,*† Silvio Marra, MD*
*Advocate Hope Children’s Hospital, Oak Lawn, IL.
†Rosalind Franklin University of Medicine and Science, North Chicago, IL.
Spunto formativo
Varie lesioni, di cui alcune maligne, possono manifestarsi sotto forma di masse nel collo, ponendo effettive sfide diagnostiche. I medici devono conoscere lo sviluppo embrionale della testa e del collo e acquisire dimestichezza con le tecniche diagnostiche più recenti.
L’ampia diagnostica differenziale delle masse del collo in pediatria si riconduce classicamente a due categorie principali: congenite e acquisite. La valutazione della formazione della testa e del collo può semplificare e fungere da valido supporto nell’identificazione della patologia di base. In questa sede rivediamo innanzitutto lo sviluppo embrionale alla luce delle correlazioni alla patologia della testa e del collo, seguito dagli elementi chiave dell’anamnesi e dell’esame obiettivo. Le possibili diagnosi differenziali vengono distinte nelle due categorie: masse del collo congenite e acquisite. Vengono infine illustrati gli indizi diagnostici e le opzioni di valutazione.
Obiettivi
Ultimata la lettura della presente monografia di aggiornamento, i lettori dovrebbero essere in grado di:
- Conoscere la diagnosi differenziale delle masse del collo in ambito pediatrico.
- Sapere come condurre un esame delle masse del collo nei bambini.
Screening della vista in età pediatrica
Autori:
Gary L. Rogers, MD, Catherine Olson Jordan, MD
Department of Ophthalmology, Nationwide Children’s Hospital, Columbus, OH.
Spunto formativo
Sebbene la diagnosi precoce dei disturbi visivi possa consentire di istituire una terapia che impedisca la cecità permanente, l’adesione alle linee guida per lo screening stabilite dall’American Academy of Pediatrics è scarsa.
Obiettivi
Ultimata la lettura della presente monografia di aggiornamento, i lettori dovrebbero essere in grado di:
- Essere consapevoli delle comuni patologie oculari che possono compromettere la vista e si possono rilevare mediante esami di screening di base.
- Acquisire familiarità con le tecniche utilizzate e con i risultati degli esami di screening della vista.
- Comprendere il ruolo degli strumenti di screening commerciali.