I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI, OVVERO GLI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: DALLA FARMACOLOGIA ALLA GESTIONE PRATICA DELLE MALATTIE TROMBOEMBOLICHE
La patologia tromboembolica venosa, che comprende trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP), e quella arteriosa, principalmente esemplificata dal cardioembolismo secondario alla fibrillazione atriale (FA), rappresentano entità nosologiche sempre più prevalenti, per l’aumentare della popolazione anziana nella quale queste patologie sono più frequenti, con una morbilità e una mortalità estremamente rilevanti nella pratica clinica ospedaliera e territoriale e con costi sanitari e sociali assai onerosiLa patologia tromboembolica venosa, che comprende trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP), e quella arteriosa, principalmente esemplificata dal cardioembolismo secondario alla fibrillazione atriale (FA), rappresentano entità nosologiche sempre più prevalenti, per l’aumentare della popolazione anziana nella quale queste patologie sono più frequenti, con una morbilità e una mortalità estremamente rilevanti nella pratica clinica ospedaliera e territoriale e con costi sanitari e sociali assai onerosi.
Se è interessato all'argomento, scarichi gratuitamente la monografia completa!