NUOVE REALTA’ TERAPEUTICHE E ASSISTENZIALI IN AMBITO GH

FAD
event logo

Dal 30-06-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 25-06-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 25-04-2025
  • Crediti ECM: 7.5
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 451505
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L'ormone della crescita (GH) svolge un ruolo cruciale nello sviluppo staturale e nella composizione corporea. La sua azione è mediata dal legame con il recettore del GH (GHR), che attiva le vie di segnalazione intracellulare, promuovendo la proliferazione e la differenziazione cellulare, in particolare a livello del piatto di accrescimento osseo. Il trattamento con GH è stato approvato per diverse condizioni caratterizzate da bassa statura senza deficit di GH.

La telemedicina, inserita anche in questo contesto, rappresenta un’innovazione fondamentale per l’assistenza sanitaria moderna, migliorando la qualità della cura e l’accessibilità ai servizi specialistici.

Programma

PARTE PRIMA: Terapia con Ormone della Crescita nelle Basse Stature Senza Deficit di GH 

Introduzione

L'ormone della crescita (GH) svolge un ruolo cruciale nello sviluppo staturale e nella composizione corporea. La sua azione è mediata dal legame con il recettore del GH (GHR), che attiva le vie di segnalazione intracellulare, promuovendo la proliferazione e la differenziazione cellulare, in particolare a livello del piatto di accrescimento osseo. Il trattamento con GH è stato approvato per diverse condizioni caratterizzate da bassa statura senza deficit di GH.

  1. Trattamento con GH nella Sindrome di Turner e nella Sindrome di Leri-Weill 

 

  • La Sindrome di Turner (TS) è una condizione cromosomica caratterizzata dalla monosomia parziale o completa del cromosoma X, che causa un deficit di crescita associato alla carenza della proteina SHOX.
  • La Sindrome di Leri-Weill è legata alla mutazione eterozigote del gene SHOX, con conseguente displasia mesomelica.
  • Studi clinici dimostrano che la terapia con GH migliora significativamente la statura finale nelle pazienti affette da queste condizioni.
  1. Trattamento con GH nella Sindrome di Noonan 
  • La Sindrome di Noonan è una malattia genetica causata da mutazioni nei geni della via RAS/MAPK.
  • La terapia con GH ha dimostrato di migliorare la velocità di crescita e l’altezza finale nei pazienti con deficit di statura correlato alla sindrome.
  1. Trattamento con GH nella Bassa Statura Idiopatica (ISS)
  • L’ISS è una condizione caratterizzata da una bassa statura senza causa endocrina evidente.
  • Studi genetici hanno evidenziato la presenza di mutazioni in geni coinvolti nella regolazione della crescita.
  • Il trattamento con GH è efficace nell’aumentare la statura finale nei bambini con ISS.
  1. Trattamento con GH nella Sindrome di Prader-Willi 
  • La terapia con GH migliora la composizione corporea, riduce la massa grassa e incrementa la crescita nei bambini con Prader-Willi.
  • È fondamentale un monitoraggio continuo per prevenire effetti avversi, specialmente a livello respiratorio.

APPROFONDIMENTO: "Gestione della Transizione da età pediatrica ad adulta nelle malattie rare" 

  1. Trattamento con GH nell’Insufficienza Renale Cronica 
  • La crescita nei bambini con insufficienza renale cronica è spesso compromessa.
  • Il trattamento con GH migliora la crescita e la densità ossea
  1. Trattamento con GH nei bambini SGA 
  • I bambini nati Small for Gestational Age (SGA) possono beneficiare della terapia con GH per raggiungere una statura normale.

 

PARTE SECONDA: La Telemedicina per il miglioramento dell’assistenza medico-sanitaria – 2H complessive

 

La telemedicina rappresenta un’innovazione fondamentale per l’assistenza sanitaria moderna, migliorando la qualità della cura e l’accessibilità ai servizi specialistici.

 

  1. Implementazione dei rapporti fra medico e paziente 
  • La telemedicina favorisce il monitoraggio continuo dei pazienti con patologie croniche, riducendo la necessità di visite in presenza
  1. Trasmissione rapida e sicura di informazioni e dati 
  • I progressi nella crittografia e nella sicurezza informatica garantiscono la protezione dei dati sensibili dei pazienti.
  1. Facilitazione dell’accesso ai centri di cura e specialisti 
  • Le piattaforme di telemedicina riducono le disuguaglianze nell’accesso alle cure, specialmente nelle aree rurali.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

pc con connessione internet (stampa opzionale)

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla a doppia randomizzazione (max 5 tentativi)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno