AVVISO IMPORTANTE

AULA ADOLFO BOGONCELLI
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’ipotiroidismo è una condizione medica caratterizzata dalla produzione insufficiente di ormoni tiroidei da parte della ghiandola tiroidea. È una delle patologie endocrine più comuni, con una prevalenza che varia tra l'1% e il 2% della popolazione generale ed influenzando vari aspetti della salute, tra cui la fertilità e la gravidanza. È importante quindi comprendere i legami tra ipotiroidismo e gravidanza per garantire la salute della madre e del bambino.

Gli ormoni tiroidei (T3 e T4) sono fondamentali per il metabolismo e lo sviluppo. Durante la gravidanza, la richiesta di ormoni tiroidei aumenta, soprattutto nel primo trimestre, quando il feto dipende esclusivamente dagli ormoni materni per il corretto sviluppo del sistema nervoso centrale.

L'ipotiroidismo non trattato può contribuire all'infertilità, poiché può alterare il ciclo mestruale e compromettere l’ovulazione. Le donne con ipotiroidismo non controllato possono affrontare rischi aumentati di complicazioni, tra cui aborto spontaneo, preclampsia, parto prematuro e basso peso alla nascita. L’adeguato controllo della tiroide è essenziale per minimizzare questi rischi.

Gli endocrinologi, quindi, svolgono un ruolo fondamentale nella diagnosi e nell’individuazione della soluzione terapeutica più opportuna che deve essere individualizzata per ogni paziente, tenendo conto di diversi È essenziale, infatti, monitorare regolarmente i livelli di TSH e di ormone tiroideo libero (FT4) per garantire un corretto dosaggio e un'adeguata sostituzione ormonale.

La levotiroxina sodica rappresenta quindi l’opzione terapeutica di prima scelta al fine ripristinare i livelli ormonali normali, alleviare i sintomi e prevenire le complicanze associate all'ipotiroidismo.

Gli obiettivi dell’iniziativa sono quelli di fornire alle classi di giovani medici neo specializzati in endocrinologia e specializzandi, una comprensione più approfondita dell'ipotiroidismo in gravidanza, delle indicazioni e controindicazioni delle soluzioni terapeutiche e di accrescere l’expertise sulle correlazioni esistenti tra tiroide e deficit da ipotiroidismo in questa particolare situazione attraverso la condivisione di esperienze cliniche e di real world.

Programma

08.45 - Registrazione partecipanti

09:15 - Apertura lavori e saluto delle Autorità

Giancarlo Agnelli, Luca Chiovato, Maria Gigliola Rosignoli, Paola Baiardi, Cristina Tassorelli, Antonio Di Sabatino

09-15 -11.00 - Fisiopatologia tiroidea in gravidanza - Moderatori: Flavia Magri, Maria Laura Tanda 

09.15- 09.35 - Omeostasi tiroidea in gravidanza - Marsida Teliti 

09.35-09.55 - Supplementazione iodica in gravidanza: Come e quando - Francesca Manzella La Barbera 

09.55-10.15 - Tiroide e fertilità femminile - Beatrice Grillini 

10.15-11.00 - Discussione tematiche precedenti - Beatrice Grillini, Francesca Manzella La Barbera, Marsida Teliti                                     

11.00-11.15 - Coffee break

11.15- 12.35 - Novità dalle ultime linee guida nella diagnosi e terapia dell’ipotiroidismo - Moderatore , Marco Gallo

11.15-11.35 - Ipotiroidismo in gravidanza - Martina Molteni

11.35-11.55 - Ipotiroidismo in PMA - Francesca Zerbini           

11.55-12.15 - Survey AIT Guia Maria Vannucchi 

12.15-12.35 - Discussione tematiche precedenti - Martina Molteni, Guia Maria Vannucchi, Francesca Zerbini 

Moderatore Mario Rotondi 

12.35-12.55 - Tiroide e fertilità maschile - Massimiliano Ugoccioni

12.55–13.15 - Discussione tematiche precedent - Massimiliano Ugoccioni

13.15-14.00 -  Lunch

14.00-14.50 - Esperienze cliniche - Moderatori: Nadia Cerutti, Spyridon Chytiris, Valeria Guazzoni

14.00-14.10 - Levotiroxina e morbo di Basedow in gravidanza - Andrea  Carbone 

14.10-14.20 - Alte dosi di levotiroxina in gravidanza - Maria Gallo

14.20-14.30 - Ipotiroidismo e diabete in gravidanza - Irene Bernardi 

14.30-14.40 - Ipotiroidismo conclamato in gravidanza - Alberto  Ragni  

14.40-14.50 - Stili alimentari ed ipotiroidismo in gravidanza - Sotiris Louka

14.50-16.00 - Discussione e conclusioni

Nadia Cerutti, Luca Chiovato, Spyridon Chytiris, Marco Gallo, Flavia Magri, Alfredo Pontecorvi, Mario Rotondi, Maria Laura Tanda

16.15 - Chiusura lavori e questionario di apprendimento ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di apprendimento a risposta multipla

Metodi di insegnamento

  • LEZIONI MAGISTRALI
  • SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

Lingua

Italiano

Informazioni

Fondazione Salvatore Maugeri,

Via Maugeri 10 - 27100 Pavia

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MR
    Prof. MARIO ROTONDI
    Prof Ordinario UNI degli studi di Pavia e Resp. Endocrinologia e Oncologia Medica Istituto O. Maugeri IRCCS Pavia
  • MT
    Prof.ssa Maria Laura Tanda
    Direttore Struttura complessa di Endocrinologia presso ASST dei Sette Laghi

Relatore

  • NC
    Dott.ssa NADIA CERUTTI
    Direttore dell’unità operativa semplice a valenza dipartimentale UOSD Medicina generale ad indirizzo dietologico ASST Pavia
  • SC
    Dott. Spyridon Chytiris
    Reparto di Medicina Generale ed Endocrinologia. Fondazione Salvatore Maugeri Pavia
  • MM
    Dott.ssa MARTINA MOLTENI
    Diabetologia e Malattie del Metabolismo ASST di Lodi
  • MR
    Prof. MARIO ROTONDI
    Prof Ordinario UNI degli studi di Pavia e Resp. Endocrinologia e Oncologia Medica Istituto O. Maugeri IRCCS Pavia
  • MT
    Prof.ssa Maria Laura Tanda
    Direttore Struttura complessa di Endocrinologia presso ASST dei Sette Laghi

Moderatore

  • MG
    Dott. MARCO GALLO
    Struttura Complessa di Endocrinologia e Malattie Metaboliche dell'A. O. “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Malattie metaboliche e diabetologia

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Data: 26.10.2024 . h. 09.00 - 16.15
  • Fondazione Salvatore Maugeri I.R.C.C.S.
  • Via salvatore Maugeri, 10, 27100 Pavia (PV)
  • Tel. .
  • Visualizza sulla mappa