L’ipotiroidismo è una condizione medica caratterizzata dalla produzione insufficiente di ormoni tiroidei da parte della ghiandola tiroidea. È una delle patologie endocrine più comuni, con una prevalenza che varia tra l'1% e il 2% della popolazione generale ed influenzando vari aspetti della salute, tra cui la fertilità e la gravidanza. È importante quindi comprendere i legami tra ipotiroidismo e gravidanza per garantire la salute della madre e del bambino.
Gli ormoni tiroidei (T3 e T4) sono fondamentali per il metabolismo e lo sviluppo. Durante la gravidanza, la richiesta di ormoni tiroidei aumenta, soprattutto nel primo trimestre, quando il feto dipende esclusivamente dagli ormoni materni per il corretto sviluppo del sistema nervoso centrale.
L'ipotiroidismo non trattato può contribuire all'infertilità, poiché può alterare il ciclo mestruale e compromettere l’ovulazione. Le donne con ipotiroidismo non controllato possono affrontare rischi aumentati di complicazioni, tra cui aborto spontaneo, preclampsia, parto prematuro e basso peso alla nascita. L’adeguato controllo della tiroide è essenziale per minimizzare questi rischi.
Gli endocrinologi, quindi, svolgono un ruolo fondamentale nella diagnosi e nell’individuazione della soluzione terapeutica più opportuna che deve essere individualizzata per ogni paziente, tenendo conto di diversi È essenziale, infatti, monitorare regolarmente i livelli di TSH e di ormone tiroideo libero (FT4) per garantire un corretto dosaggio e un'adeguata sostituzione ormonale.
La levotiroxina sodica rappresenta quindi l’opzione terapeutica di prima scelta al fine ripristinare i livelli ormonali normali, alleviare i sintomi e prevenire le complicanze associate all'ipotiroidismo.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono quelli di fornire alle classi di giovani medici neo specializzati in endocrinologia e specializzandi, una comprensione più approfondita dell'ipotiroidismo in gravidanza, delle indicazioni e controindicazioni delle soluzioni terapeutiche e di accrescere l’expertise sulle correlazioni esistenti tra tiroide e deficit da ipotiroidismo in questa particolare situazione attraverso la condivisione di esperienze cliniche e di real world.