AVVISO IMPORTANTE

AULA 1 (ex Barelli) ALA Q
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’ipotiroidismo è una condizione medica caratterizzata dalla produzione insufficiente di ormoni tiroidei da parte della ghiandola tiroidea. È una delle patologie endocrine più comuni, con una prevalenza che varia tra l'1% e il 2% della popolazione generale, aumentando con l'avanzare dell'età.

L'ipotiroidismo può essere causato da una serie di fattori, tra cui la disfunzione primaria della ghiandola tiroidea, una produzione insufficiente di tireotropina (TSH) da parte dell'ipofisi o un'alterata conversione periferica dell'ormone tiroideo T4 (tiroxina) in T3 (triiodotironina). Indipendentemente dalla causa, l'ipotiroidismo si traduce in un ridotto apporto di ormoni tiroidei a livello cellulare, portando a una vasta gamma di sintomi e segni clinici.

Gli endocrinologi, quindi, svolgono un ruolo fondamentale nella diagnosi e nell’individuazione della soluzione terapeutica più opportuna che deve essere individualizzata per ogni paziente, tenendo conto di fattori come l'età, il peso corporeo, la causa sottostante dell'ipotiroidismo e la presenza di comorbidità. È essenziale, infatti, monitorare regolarmente i livelli di TSH e di ormone tiroideo libero (FT4) per garantire un corretto dosaggio e un'adeguata sostituzione ormonale.

La levotiroxina sodica rappresenta quindi l’opzione terapeutica di prima scelta al fine ripristinare i livelli ormonali normali, alleviare i sintomi e prevenire le complicanze associate all'ipotiroidismo.

Gli obiettivi dell’iniziativa sono quelli di fornire alle classi di giovani medici neo specializzati in endocrinologia e specializzandi, una comprensione più approfondita dell'ipotiroidismo, delle indicazioni e controindicazioni delle soluzioni terapeutiche e di accrescere l’expertise sulle correlazioni esistenti tra tiroide e deficit da ipotiroidismo attraverso la condivisione di esperienze cliniche e di real world.

 Gli argomenti di condivisione e discussione affrontati saranno:

  • Ipotiroidismo in gravidanza
  • Terapia ormonale sostitutiva nelle diverse fasce di età
  • Sindrome da malassorbimento della tiroxina
  • Micro carcinoma tiroideo
  • Gli argomenti saranno gestiti da una Faculty composta da un Responsabile Scientifico e da una ventina di moderatori e relatori.

Rif. bibliografici.

Biondi B, Cooper DS. The clinical significance of subclinical thyroid dysfunction. Endocr Rev. 2008 Dec;29(7):76

Jonklaas J, Bianco AC, Bauer AJ, et all Guidelines for the treatment of hypothyroidism: prepared by the american thyroid association task force on thyroid hormone replacement. Thyroid. 2014 Dec;24(12):1670-751.

Wiersinga WM Paradigm shifts in thyroid hormone replacement therapies for hypothyroidism. Nat Rev Endocrinol. 2014 Nov;10(3):164-74

Programma

08.30 Registrazione partecipanti
08:40 Apertura lavori e saluto delle autorità
1. Bellantone, A. Gasbarrini, M. Poggi, A. Pontecorvi

Sessione 1: ipotiroidismo subclinico
Moderatori: M. Centanni, E. Papini
09:00 Epidemiologia e differenze di genere – C. Pozza
09:30 Terapia nell’adulto e nell’anziano - P. Locantore
10:00 Ipotiroidismo subclinico in gravidanza - R, Novizio, A. Pontecorvi
10:30 Malassorbimenti e associazioni con altre patologie autoimmuni – C. Virili
11:00 Pausa caffè

Sessione 2: ipertiroidismo subclinico
Moderatori: S.M. Corsello, E. Giannetta
11:15 Epidemiologia e differenze di genere - D. Milardi
11.45 Effetti sull’apparato cardiovascolare – M. Rotondi
12:15 Effetti sull’osso e su altri organi – G. Papi
12:25 Implicazioni terapeutiche – R.M. Paragliola
13:15 Pausa pranzo

Sessione 3: “micro” carcinoma tiroideo
Moderatori: S. Filetti, M. Raffaelli
14:15 Epidemiologia e diagnosi – C. Durante
14:45 Sorveglianza attiva vs tecniche ablative mininvasive - R. Guglielmi
15:15 Terapia chirurgica del “micro” -carcinoma tiroideo - C. De Crea
15:45 Iperplasia a cellule C e “micro” -carcinoma midollare tiroideo – F. Pennestrì
16:15 Conclusioni – A. Pontecorvi
16.30 Chiusura lavori e questionario di apprendimento ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

questionario di apprendimento a risposta multipla

Metodi di insegnamento

  • LEZIONI MAGISTRALI
  • SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

Lingua

Italiano

Informazioni

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS –Roma

Largo Agostino Gemelli, 8 - 00168 Roma

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AP
    Prof. Alfredo Pontecorvi
    Università Cattolica del Sacro Cuore-Roma

Relatore

  • CD
    Prof.ssa CARMELA DE CREA
    Ospedale Fatebenefratelli Gemelli Isola Tiberina - Roma
  • CD
    Prof. COSIMO DURANTE
    Università di Roma “La Sapienza”
  • RG
    Dott. Rinaldo Guglielmi
    Ospedale Regina Apostolorum - Albano Laziale (Roma)
  • PL
    Dott. Pietro Locantore
    Responsabile Unità Diagnostica Avanzata in Endocrinologia – Policlinico Umberto I Roma
  • RN
    Dott. Roberto Novizio
    Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS – Roma
  • FP
    Dott. Francesco Pennestrì
    Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS – Roma
  • AP
    Prof. Alfredo Pontecorvi
    Università Cattolica del Sacro Cuore-Roma
  • CP
    Dott.ssa Carlotta Pozza
    Università di Roma “La Sapienza”
  • CV
    Dott.ssa Camilla Virili
    Unità di Endocrinologia, Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche, “Sapienza” Università di Roma, Latina

Moderatore

  • MC
    Prof. Marco Centanni
    Professore Associato (MED13 Endocrinologia)"Sapienza" Università di Roma
  • SC
    Sig. Salvatore Maria Corsello
    UniCamillus Università Medica Internazionale – Roma
  • SF
    Prof. SEBASTIANO FILETTI
    Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Roma
  • EP
    Dott. Enrico Papini
    Ospedale Regina Apostolorum – Albano Laziale (Roma)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina interna

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Data: 19.10.2024 - h. 08.40 - 16.30
  • Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS –Roma
  • Largo Agostino Gemelli, 8, 00168 Roma (RM)
  • Tel. .
  • Visualizza sulla mappa