Si definisce deficit di ormone della crescita (GHD) la riduzione o la completa assenza di produzione
di questo ormone da parte della ghiandola ipofisaria. Soffre di deficit di ormone della crescita
all'incirca 1 bambino su 4000. In caso di insufficiente produzione di GH durante l’infanzia, la
crescita delle ossa si riduce e la statura rimane bassa. In questi casi la somministrazione del GH
può permettere di normalizzare la crescita e di raggiungere così un’altezza normale. Sappiamo che
esiste un periodo della vita, identificabile con la tarda adolescenza e l’inizio dell’età adulta, che
viene definito età della “transizione” e può essere sostanzialmente compreso fra 15 e 25 anni,
considerate le peculiarità individuale nei tempi dello sviluppo puberale. Durante questa fase il
paziente che è stato affetto da GHD durante l’età pediatrica (co-GHD) e trattato con rhGH deve
essere sottoposto ad esaminazione dell’asse GH/IGF-1 per valutare se la secrezione di GH sia
sufficiente per i fabbisogni metabolici dell’età adulta.
In questo corso composto da tre moduli verranno discusse la metodologia, lo scopo, i benefici e la
durata del trattamento con rhGH, dalla diagnosi fino al termine del processo accrescitivo.
CLINICAL UPDATE IN AREA GH - ED. 2022
FAD

© Sanitanova S.r.L.
Dal 31-05-2022
al 31-12-2022
- Inizio iscrizioni: 31-05-2022
- Fine iscrizione: 31-12-2022
- Accreditato il: 16-03-2022
- Crediti ECM: 10.5
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 347346
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
MODULO I: Non solo crescita: il valore del trattamento con GH – B. Messini
MODULO II: Effetti positivi del trattamento – B. Messini
MODULO III: L’età di transizione – O. Cotta, A. Isidori, M. Spaziani
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
PC con connessione internet (stampante opzionale)
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla a doppia randomizzazione (max 5 tentativi)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GM
Docente
-
OCDott.ssa Oana Ruxandra CottaDirigente medico c/o UOSD Endocrinologia in età evolutiva , A.O.O.R Villa Sofia - Cervello , Palermo
-
AIProf. Andrea IsidoriResponsabile del Centro di Endocrinologia Pediatrica-AOU Policlinico-Vittorio Emanuele Catania
-
BMDott.ssa Beatrice Messini.
-
MSDott. Matteo SpazianiEndocrinologo c/o Dipartimento di Medicina Sperimentale – Sezione di Fisiopatologia Medica – Policlinico Umberto I, Roma (Italy)