• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le cause che determinano un deficit di GH possono essere di varia natura, poichè esistono vari livelli di controlo del processo di accrescimento . Per non incorrere in complicanze "importanti" è indispensabile arrivare ad una diagnosi puntuale attraverso test diagnostici e valutazioni dell'età ossea in modo da definire le differenti opzioni terapeutiche nel trattamento stesso, anche nello scenario attuale di emergenza sanitaria.

Programma

Il programma del corso sarà così articolato:

Modulo 1: I Test Diagnostici per il deficit da GH - online dal 30 giugno
Modulo 2: L’aderenza alla terapia nei trattamenti con GH - online dal 15 luglio
Modulo 3: Opzione Terapeutiche nel trattamento da deficit di GH nello scenario COVID-19 - online dal 30 luglio
Modulo 4: La valutazione Età ossea - online dal 30 luglio

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

PC con connessione a internet (stampante opzionale)

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla a doppia randomizzazione (massimo 5 tentativi)

Prerequisiti cognitivi

Non sono necessari pre-requisiti cognitivi

Descrizione modulo formativo

Il percorso formativo è formato da 4 moduli didattici

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GC
    Dott. Graziano Cesaretti
    Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA
    Scarica il curriculum
  • SP
    Dott. Sabino Pesce
    Dirigente medico c/o Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII - Bari

Docente

  • MC
    Dott.ssa Manuela Clementina Maria Caruso
    Responsabile del Centro di Endocrinologia Pediatrica-AOU Policlinico-Vittorio Emanuele Catania
  • AI
    Prof. Andrea Isidori
    Responsabile del Centro di Endocrinologia Pediatrica-AOU Policlinico-Vittorio Emanuele Catania
  • DL
    Dott.ssa Daniela Leonardi
    U.O. Endocrinologia Azienda Ospedaliera Garibaldi S.Luigi Currò-Ascoli Tomaselli, P.O. Garibaldi Nesima -CT
  • ES
    Dott.ssa Emilia Sbardella
    Dip. di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza dell'Alimentazione ed Endocrinologia, Sapienza RM

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno