Le cause che determinano un deficit di GH possono essere di varia natura, poichè esistono vari livelli di controlo del processo di accrescimento . Per non incorrere in complicanze "importanti" è indispensabile arrivare ad una diagnosi puntuale attraverso test diagnostici e valutazioni dell'età ossea in modo da definire le differenti opzioni terapeutiche nel trattamento stesso, anche nello scenario attuale di emergenza sanitaria.
CLINICAL UPDATE IN AREA GH
FAD

- Inizio iscrizioni: 21-06-2021
- Fine iscrizione: 31-12-2021
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 09-04-2021
- Crediti ECM: 15.0
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 321677
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Il programma del corso sarà così articolato:
Modulo 1: I Test Diagnostici per il deficit da GH - online dal 30 giugno
Modulo 2: L’aderenza alla terapia nei trattamenti con GH - online dal 15 luglio
Modulo 3: Opzione Terapeutiche nel trattamento da deficit di GH nello scenario COVID-19 - online dal 30 luglio
Modulo 4: La valutazione Età ossea - online dal 30 luglio
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
PC con connessione a internet (stampante opzionale)
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla a doppia randomizzazione (massimo 5 tentativi)
Prerequisiti cognitivi
Non sono necessari pre-requisiti cognitivi
Descrizione modulo formativo
Il percorso formativo è formato da 4 moduli didattici
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GCDott. Graziano CesarettiDirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANAScarica il curriculum
-
SPDott. Sabino PesceDirigente medico c/o Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII - Bari
Docente
-
MCDott.ssa Manuela Clementina Maria CarusoResponsabile del Centro di Endocrinologia Pediatrica-AOU Policlinico-Vittorio Emanuele Catania
-
AIProf. Andrea IsidoriResponsabile del Centro di Endocrinologia Pediatrica-AOU Policlinico-Vittorio Emanuele Catania
-
DLDott.ssa Daniela LeonardiU.O. Endocrinologia Azienda Ospedaliera Garibaldi S.Luigi Currò-Ascoli Tomaselli, P.O. Garibaldi Nesima -CT
-
ESDott.ssa Emilia SbardellaDip. di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza dell'Alimentazione ed Endocrinologia, Sapienza RM