• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Negli ultimi anni la ricerca scientifica nell’ambito della fisiopatologia neonatale e lo sviluppo di nuove tecnologie hanno arricchito, e in alcuni casi radicalmente modificato, l’approccio al sostegno della funzione respiratoria del neonato. Il denominatore comune degli strumenti terapeutici sviluppati è limitare il più possibile i danni polmonari intrinsecamente legati al supporto respiratorio, straordinariamente amplificati se innescati in alcuni momenti chiave dello sviluppo e dell’adattamento respiratorio neonatale.

Il corso propone le principali strategie di utilizzo combinato di tecniche, tecnologie e farmaci che possono essere adottate per sostenere e accompagnare la delicata e fragile funzione polmonare del neonato pretermine. Articolato in sei moduli, ogni modulo analizza un particolare momento della traiettoria della malattia respiratoria della prematurità

Programma

Programma

Approfondimenti sulle tecniche, approcci farmacologici e strategie di assistenza respiratoria nel neonato pretermine.

  • Modulo 1: La stabilizzazione in sala parto (F. Petrillo – C. Gizzi) – Durata: 1h
  • Modulo 2: La somministrazione di surfattante (A. Lavizzari – F. Castoldi) – Durata: h
  • Modulo 3: La malattia respiratoria acuta (G. Vento – G. Maffei) – Durata: 1,5 h
  • Modulo 4: Lo svezzamento dal supporto respiratorio (G. Mescoli- L. Capasso) – Durata: 1 h
  • Modulo 5: La malattia respiratoria cronica (M.L. Ventura – L. Grappone) – Durata: 1,5 h
  • Modulo 6: L'ipertensione polmonare (I. Mondello - V. Salvo - C. Gizzi-M.L. Ventura) – Durata: 1h
  • Tecnologie per l’assistenza respiratoria neonatale: le sfide del terzo millennio (G. Lista) - Durata: 1 h

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

pc con connessione internet (stampante opzionale) 

Procedure di valutazione

questionario a risposta multipla, doppia randomizzazione (max. 5 tentativi) 

Responsabili

Docente

  • LC
    Dott.ssa Letizia Capasso
    Dirigente Medico presso la Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale – AOU “Federico II” Napoli
  • FC
    Dott.ssa Francesca Castoldi
    Dirigente Medico Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Buzzi Milano
  • CG
    Dott.ssa Camilla Gizzi
    Dirigente Medico UOC Pediatria, Neonatologia e TIN Ospedale Generale “San Giovanni” Calibita” Fatebenefratelli, Isola Tiberina
  • LG
    Dott.ssa Lidia Grappone
    Dirigente Medico UOC Neonatologia con TIN Azienda Ospedaliera San Pio Benevento
  • AL
    Dott.ssa Anna Lavizzari
    Dirigente Medico U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  • GL
    Dott. Gianluca Lista
    Direttore UO Neonatologia Patologia E Terapia Intensiva Neonatale - Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi”
  • GM
    Dott. GIANFRANCO MAFFEI
    Dirigente medico i° livello di ruolo a tempo pieno - Resp. di struttura semplice di Terapia intensiva - Ospedale Riuniti FG
  • GM
    Dott.ssa Giovanna Mescoli
    Dirigente Medico Ospedale Maggiore- AUSL di Bologna
  • IM
    Dott.ssa Isabella Mondello
    Dirigente medico UOC Terapia Intensiva Neonatale e Patologia - Os pedali Riuniti di Reggio Calabria
  • FP
    Dott.ssa Flavia Petrillo
    Dirigente Medico U.O.C. di Terapia Intensiva Neonatale – Neonatologia Ospedale Di Venere - Bari Carbonar
  • VS
    Dott. Vincenzo Salvo
    Medico U.O.S. TIP, Policlinico "G. Martino" Messina
  • GV
    Dott. Giovanni Vento
    Medico interno universitario - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • MV
    Dott.ssa Maria Luisa Ventura
    Direttore UO semplice TIN AO San Gerardo Monza

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno