R-FSH E INTEGRATORI NEL TRATTAMENTO DELL’INFERTILITÀ MASCHILE

FAD
event logo

Dal 30-04-2020 al 31-12-2020
  • Inizio iscrizioni: 30-04-2020
  • Fine iscrizione: 31-12-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 1115
  • Accreditato il: 24-02-2020
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 292296
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

In circa la metà dei casi di infertilità di coppia il fattore maschile rappresenta un possibile cofattore, bisogna pertanto investigarne le cause sottostanti e consigliare la terapia medica più adeguata, indirizzare, quando indicato, la coppia alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) e porre indicazione ad eventuali interventi chirurgici in ambito andrologico. Il presente corso FAD pone attenzione a questa tematica approfondendo la prevenzione dell’infertilità maschile, la terapia sia farmacologica sia chirurgica con particolare attenzione al ruolo del r-FSH e degli integratori.

Verrà infatti analizzato lo studio MIRI basato sul “Registro sulla gestione dell'infertilità maschile con gonadotropine”, il primo registro aperto sulla gestione clinica dell'infertilità idiopatica maschile in Italia (718 coppie sterili sono state arruolate da giugno 2016 a giugno 2019) la cui principale evidenza è che la  concentrazione di sperma, la percentuale di motilità non progressiva e la percentuale tipica della forma  sono migliorate significativamente durante la somministrazione di FSH.

Programma

Modulo 1: Trattamento e Management della infertilità maschile - a cura del Prof. Giammusso Bruno

Modulo 2: Lo studio MIRI: risultati e spunti sulle terapie - a cura del Prof. Santi Daniele

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

PC con connessione internet (stampante opzionale)

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla doppia randomizzazione (max 5 tentativi)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • RR
    Prof. ROCCO RAGO
    medico chirurgo specialista in endocrinologia

Docente

  • BG
    Dott. Bruno M Giammusso
    Medico Chirurgo Specializzazione in Urologia. Responsabile dell’Unità di Andrologia del Policlinico Morgagni di Catania
  • DS
    Prof. Daniele Santi
    PhD Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Genetica medica
  • Ginecologia e ostetricia
  • Laboratorio di genetica medica
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno