HIGHLIGHTS IN MELANOMA AND NON-MELANOMA SKIN CANCERS

RES
event logo

Dal 04-07-2025 al 05-07-2025
  • Fine iscrizione: 02-07-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 23-04-2025
  • Crediti ECM: 11.0
  • Ore formative: 11h
  • Codice Evento: 452746
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

Cari amici e colleghi,

con piacere vi proponiamo la quarta edizione del meeting su “Melanoma e non-melanoma skin cancers”, una vasta ed eterogenea gamma di patologie, alcune molto frequenti come il melanoma, il carcinoma squamoso, il carcinoma basocellulare, altre più rare come il carcinoma a cellule di Merkel, i tumori degli annessi, il dermatofibrosarcoma protuberans, il sarcoma pleomorfo.

Nell’insieme questi tumori costituiscono una fetta importante dell’oncologia di oltre il 20% dei tumori solidi e sono in continua ascesa in termini di incidenza.

Melanoma e non-melanoma skin cancers, inoltre, continuano a rappresentare un modello di approccio multidisciplinare ed un ambito di ricerca clinica e pre-clinica per la sperimentazione di nuovi approcci terapeutici e di nuovi farmaci.

Anche la chirurgia e la radioterapia hanno trovato nuovi impulsi e nuove collocazioni all’interno dei percorsi diagnostico-terapeutici ritracciati alla luce delle nuove linee guida (malattia residua, oligoprogressione, sinergia tra immunoterapia e radioterapia, integrazione tra terapie sistemiche e loco-regionali).

Siamo sicuri che la modalità interattiva dell’evento, insieme alla presenza dei maggiori esperti nazionali ed internazionali darà a tutti l’opportunità di fare una esperienza stimolante ed utile nella pratica clinica.

M. Guida e M. Ressa

 

Programma

I Giornata – venerdì, 4 luglio

8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 Introduzione al meeting, M. Guida, M. Ressa

Saluti delle autorità
Alessandro Delle Donne, Direttore Generale IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II", Bari
Vito Montanaro, Dipartimento Salute Regione Puglia
Raffaella Massafra, Direttore Scientifico ff IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II", Bari

1° SESSIONE | Epidemiologia, immunologia, ricerca clinica
Moderatori: S. Cinieri, M. Guida, M. Ressa

9:30 - 9:45 Trend di incidenza e prevalenza dei tumori cutanei in Puglia, L. Bisceglia
9:45 – 10:05 Personalizzare la terapia immunologica dei tumori: sogno o realtà? L. Rivoltini
10:05-10:25 La chirurgia dei tumori cutanei: cambio di paradigma? L. Borgognoni
10:25 – 10:45 Discussione
10:45– 11:15 Coffee break

2° SESSIONE | I tumori cutanei non-melanoma
Moderatori: E. Maiello, C. Minervini, N. Silvestris

Il Carcinoma squamocellulare
Il “patient journey”: dalla diagnosi alla terapia

11:15 - 12:15
Presenter: A. Gnoni
La diagnosi:
Il dermatologo, Ciccarese
Il patologo, Di Venosa

La terapia:
La chirurgia, Cutrignelli
La radioterapia, Nardone
La terapia medica, Conca
               
12:15 - 12:35 La gestione multidisciplinare del paziente e la durata della terapia medica, P. Bossi
12:35 – 12:50 Translational: Fattori predittivi di risposta a checkpoint inibitori, L. Porcelli
12:50 - 13:00 Discussione
13:00 - 14:00 Light lunch

3° SESSIONE | I tumori cutanei non-melanoma
Moderatori: N. Arpaia, G. Gadaleta Caldarola, D. Parisi

Il Carcinoma basocellulare
Il “patient journey”: dalla diagnosi alla terapia

14:00 – 15:00
Presenter: I. De Roma

La diagnosi:
Il dermatologo, Lospalluti
Il patologo, Mele

La terapia:
La chirurgia, Roca
La radioterapia, Di Rito
La terapia medica, Calvani
 
15: 00 – 15: 20 La gestione multidisciplinare del paziente e la durata della terapia, F. Spagnolo
15:20 – 15:30 Discussione
15:30 – 15:50 Lecture: New insights and new therapeutic approaches in non-melanoma skin cancer (Nuove scoperte e nuovi approcci terapeutici in non-melanoma skin cancer), R. Dummer
15:50 – 16:20 Coffee break

4° SESSIONE | I tumori cutanei non-melanoma
Moderatori: A. Costa, C. Foti, S. Leo

I tumori rari della cute (Carcinoma a cellule di Merkel, sarcomi cutanei e tumori degli annessi)
Il “patient journey”: dalla diagnosi alla terapia

16:20 – 17:10
Presenter: S. Berardone

La diagnosi:
Il dermatologo, Filotico – V. Mastrandrea
Il patologo, Cazzato
 
La terapia:
La chirurgia, Armenio
La terapia medica, Di Tullio

17:10 – 17:30 La gestione multidisciplinare del paziente e durata della terapia medica, G. Grignani
17:30 – 17:45 Translational: Studio dell’immunogenicità del carcinoma a cellule di Merkel, S. De Summa
17:45 – 18:00 Discussione

II Giornata – sabato, 5 luglio

5° SESSIONE | Melanoma - Diagnosi e terapia della malattia loco-regionale
Moderatori: E. Brienza, G. Giudice, S. Tommasi

8:30 – 8:45 La diagnosi clinica e strumentale delle lesioni pigmentate, S. Guida
8:45 – 9:00 Dalla diagnosi istopatologica a quella molecolare, G. Palmieri
9:00 - 9:15 La chirurgia della malattia localmente avanzata e metastatica: i nuovi approcci, E. Nacchiero
9:15 - 9:30 Le terapie loco-regionali, E. Migliano
9:30 – 9:45 La terapia adiuvante: Pro & Contra, M. Del Vecchio
9:45 – 9:55 Discussione
9:55 - 10:15 Lettura: Terapia neoadiuvante: cosa abbiamo imparato finora? (What have we learned until now?) C. U. Blank
10:15 - 10:25 Translational: Digital pathology e predizione del rischio di recidiva, M. Comes                                                      
10:25 - 10:35 Discussione
10:35 – 10:50 Coffee break

6° SESSIONE | Melanoma - La terapia della malattia avanzata
Moderatori: R. Massafra, C. Porta, G. Surico

10:50 - 11:05 L’immunoterapia: quale, quanta e a chi? P. Quaglino
11:05 – 11:20 La terapia target con antiBRAF + antiMEK: a quali pazienti e fino a quando? A. M. Di Giacomo
11:20 – 11:50 La gestione multidisciplinare del paziente con metastasi cerebrali              
La chirurgia, Signorelli
La radioterapia, Allegretta
La terapia sistemica, Tucci
11:50 - 12:05 Il melanoma oculare: i nuovi approcci terapeutici, M. Angi
12:05 - 12:20 Il melanoma delle mucose: quale gestione? S. Strippoli
12:20 - 12:35 La gestione della oligoprogressione, P. Queirolo
12:35 - 12:45 Discussione
12:45 - 13:05 Lecture: Vaccinoterapia in oncologia: le nuove strategie (Vaccine therapy in oncology: the new strategies)
13:05 - 13:20 Translational: coaugazione e risposta ai checkpoint inibitori, B. Apollonio
13:30 - 13:30 Discussione
13:30 Questionario ECM e note conclusive, M. Guida, M. Ressa

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

questionario ECM a risposta multipla

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AA
    Dott. Andrea Armenio
    Dirigente Medico I Livello U.O. Chirurgia Plastica Istituto Tumori Giovanni Paolo II" IRRCS - Ospedale Oncologico Bari
  • RF
    Prof. Raffaele Filotico
    Anatomopatologo- Prof. associato di Dermatologia, Direttore scuola di specializzazione Dermatologia e Venereologia, Policlinico BA
  • SS
    Dott. Sabino Strippoli
    Dipartimento Tumori rari e Melanoma, Istituto Tumori Giovanni Paolo II IRCCS – Bari

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Dermatologia e venereologia
  • Oncologia
  • Radioterapia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Promo estate 2025
    Promo estate 2025

Localizzazione

  • Data: 04/07/2025 - h. 08:30 - 18:00 05/07/2025 - h. 08:30-13:30
  • IRCCS ISTITUTO TUMORI "GIOVANNI PAOLO II"
  • Viale Orazio Flacco, 65, 70124 Bari (BA)
  • Tel. .
  • Visualizza sulla mappa