I Giornata – venerdì, 4 luglio
8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 Introduzione al meeting, M. Guida, M. Ressa
Saluti delle autorità
Alessandro Delle Donne, Direttore Generale IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II", Bari
Vito Montanaro, Dipartimento Salute Regione Puglia
Raffaella Massafra, Direttore Scientifico ff IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II", Bari
1° SESSIONE | Epidemiologia, immunologia, ricerca clinica
Moderatori: S. Cinieri, M. Guida, M. Ressa
9:30 - 9:45 Trend di incidenza e prevalenza dei tumori cutanei in Puglia, L. Bisceglia
9:45 – 10:05 Personalizzare la terapia immunologica dei tumori: sogno o realtà? L. Rivoltini
10:05-10:25 La chirurgia dei tumori cutanei: cambio di paradigma? L. Borgognoni
10:25 – 10:45 Discussione
10:45– 11:15 Coffee break
2° SESSIONE | I tumori cutanei non-melanoma
Moderatori: E. Maiello, C. Minervini, N. Silvestris
Il Carcinoma squamocellulare
Il “patient journey”: dalla diagnosi alla terapia
11:15 - 12:15
Presenter: A. Gnoni
La diagnosi:
Il dermatologo, Ciccarese
Il patologo, Di Venosa
La terapia:
La chirurgia, Cutrignelli
La radioterapia, Nardone
La terapia medica, Conca
12:15 - 12:35 La gestione multidisciplinare del paziente e la durata della terapia medica, P. Bossi
12:35 – 12:50 Translational: Fattori predittivi di risposta a checkpoint inibitori, L. Porcelli
12:50 - 13:00 Discussione
13:00 - 14:00 Light lunch
3° SESSIONE | I tumori cutanei non-melanoma
Moderatori: N. Arpaia, G. Gadaleta Caldarola, D. Parisi
Il Carcinoma basocellulare
Il “patient journey”: dalla diagnosi alla terapia
14:00 – 15:00
Presenter: I. De Roma
La diagnosi:
Il dermatologo, Lospalluti
Il patologo, Mele
La terapia:
La chirurgia, Roca
La radioterapia, Di Rito
La terapia medica, Calvani
15: 00 – 15: 20 La gestione multidisciplinare del paziente e la durata della terapia, F. Spagnolo
15:20 – 15:30 Discussione
15:30 – 15:50 Lecture: New insights and new therapeutic approaches in non-melanoma skin cancer (Nuove scoperte e nuovi approcci terapeutici in non-melanoma skin cancer), R. Dummer
15:50 – 16:20 Coffee break
4° SESSIONE | I tumori cutanei non-melanoma
Moderatori: A. Costa, C. Foti, S. Leo
I tumori rari della cute (Carcinoma a cellule di Merkel, sarcomi cutanei e tumori degli annessi)
Il “patient journey”: dalla diagnosi alla terapia
16:20 – 17:10
Presenter: S. Berardone
La diagnosi:
Il dermatologo, Filotico – V. Mastrandrea
Il patologo, Cazzato
La terapia:
La chirurgia, Armenio
La terapia medica, Di Tullio
17:10 – 17:30 La gestione multidisciplinare del paziente e durata della terapia medica, G. Grignani
17:30 – 17:45 Translational: Studio dell’immunogenicità del carcinoma a cellule di Merkel, S. De Summa
17:45 – 18:00 Discussione
II Giornata – sabato, 5 luglio
5° SESSIONE | Melanoma - Diagnosi e terapia della malattia loco-regionale
Moderatori: E. Brienza, G. Giudice, S. Tommasi
8:30 – 8:45 La diagnosi clinica e strumentale delle lesioni pigmentate, S. Guida
8:45 – 9:00 Dalla diagnosi istopatologica a quella molecolare, G. Palmieri
9:00 - 9:15 La chirurgia della malattia localmente avanzata e metastatica: i nuovi approcci, E. Nacchiero
9:15 - 9:30 Le terapie loco-regionali, E. Migliano
9:30 – 9:45 La terapia adiuvante: Pro & Contra, M. Del Vecchio
9:45 – 9:55 Discussione
9:55 - 10:15 Lettura: Terapia neoadiuvante: cosa abbiamo imparato finora? (What have we learned until now?) C. U. Blank
10:15 - 10:25 Translational: Digital pathology e predizione del rischio di recidiva, M. Comes
10:25 - 10:35 Discussione
10:35 – 10:50 Coffee break
6° SESSIONE | Melanoma - La terapia della malattia avanzata
Moderatori: R. Massafra, C. Porta, G. Surico
10:50 - 11:05 L’immunoterapia: quale, quanta e a chi? P. Quaglino
11:05 – 11:20 La terapia target con antiBRAF + antiMEK: a quali pazienti e fino a quando? A. M. Di Giacomo
11:20 – 11:50 La gestione multidisciplinare del paziente con metastasi cerebrali
La chirurgia, Signorelli
La radioterapia, Allegretta
La terapia sistemica, Tucci
11:50 - 12:05 Il melanoma oculare: i nuovi approcci terapeutici, M. Angi
12:05 - 12:20 Il melanoma delle mucose: quale gestione? S. Strippoli
12:20 - 12:35 La gestione della oligoprogressione, P. Queirolo
12:35 - 12:45 Discussione
12:45 - 13:05 Lecture: Vaccinoterapia in oncologia: le nuove strategie (Vaccine therapy in oncology: the new strategies)
13:05 - 13:20 Translational: coaugazione e risposta ai checkpoint inibitori, B. Apollonio
13:30 - 13:30 Discussione
13:30 Questionario ECM e note conclusive, M. Guida, M. Ressa