L'ipotiroidismo è una condizione caratterizzata dalla produzione insufficiente di ormoni tiroidei da parte della ghiandola tiroidea. Questi ormoni sono essenziali per regolare il metabolismo corporeo, quindi quando non sono presenti in quantità adeguate, possono verificarsi una serie di sintomi e segni. i sintomi possono variare da persona a persona e possono manifestarsi in modo graduale nel corso del tempo.
IPOTIROIDISMO E STRATEGIE DI TRATTAMENTO NELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI PAZIENTI
FAD

© Sanitanova S.r.l.
Dal 31-05-2024
al 31-12-2024
- Inizio iscrizioni: 31-05-2024
- Fine iscrizione: 31-12-2024
- Accreditato il: 14-03-2024
- Crediti ECM: 7.5
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 414826
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
Moduli tematici
1. Strategie di gestione della terapia sostitutiva dell’ipotiroidismo con LT4
2. Obesità e ipotiroidismo
3. Approfondimento sui sintomi e segni di ipotiroidismo nell’adulto
4. Ipotiroidismo primario, secondario e subclinico
5. Sintomatologia dell’ipotiroidismo
6. Ipotiroidismo in età pediatrica e patologie correlate
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
PC con connessione internet (stampante opzionale)
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla a doppia randomizzazione (max 5 tentativi)
Prerequisiti cognitivi
Non sono necessari prerequisiti formativi.
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Biologo
-
Biologo
Fisico
-
Fisica
Dietista
-
Dietista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico