2012-11
Internet per il Farmacista Aggiornamento 2012 - Rassegna delle principali applicazioni professionali
Autore: Paolo Sciacca, esperto in tecniche multimediali, direttore formazione FAD/e-learning di SanitaNova.
Obiettivi formativi
Dopo aver completato la seguente monografia di aggiornamento, il farmacista dovrebbe essere in grado di:
- Conoscere il mondo di internet
- Comprendere le evoluzioni dell’ultimo anno
- Saper utilizzare internet per ricercare informazioni specialistiche
- Saper consigliare i pazienti su un corretto utilizzo di internet
Scopo
Scopo dell’attività è aggiornare il farmacista sulle evoluzioni del mondo di internet per un corretto utilizzo e per fornirgli gli strumenti di adeguato counseling al paziente.
Executive summary
Internet è diventato uno strumento di comunicazione fondamentale, con oltre 294 miliardi di mail inviate nel mondo ogni giorno. La maggior parte di queste riguarda la vendita di farmaci e integratori in modo non controllato.
71 milioni di cittadini europei utilizzano Internet sul proprio dispositivo mobile ogni settimana, con una media di circa un'ora al giorno
Un motore di ricerca fornisce un elenco di pagine web best-matching con le parole inserite dall’utente in fase di ricerca stessa.
I siti Internet specialistici presentano il vantaggio di raccogliere risorse in genere attendibili e già filtrate alla fonte sulla base dei bisogni dell'utenza.
Introduzione
Anche per l’anno in corso Obiettivo Farmacista fornisce il consueto aggiornamento del corso monografico che ha l’obiettivo di informare e recensire per il Farmacista italiano le più importanti novità e gli strumenti che negli ultimi mesi hanno fatto la loro comparsa e si sono imposti all’attenzione dei professionisti della salute nel variegato mondo di Internet.
Sicuramente le novità che meglio possono riassumere l’evoluzione di Internet nell’ultimo anno sono il boom della diffusione di smartphone e device per l’accesso di Internet in mobilità collegato al mondo delle applicazioni (Apps) e lo sviluppo esponenziale dei social network.
Come sempre, è doveroso ricordare che, data l’ampiezza delle risorse informative e delle applicazioni che la rete Internet rende oggi disponibili ai professionisti della sanità, la monografia non ha l’ambizione di essere esaustiva (e né potrebbe esserlo) ed è pensata per un utente che abbia un dimestichezza media con la ‘rete delle reti’. Rimanderemo, durante la trattazione, a glossari e schede esemplificative o di approfondimento di utilità pratica.
I concetti chiave di Internet
Il progetto precursore della rete Internet nasce negli anni ‘60 dal Dipartimento della Difesa statunitense per lo sviluppo di una rete decentrata di computer interconnessi e alla fine della guerra fredda viene messo a disposizione di impieghi civili, collegando dapprima i principali centri universitari e raggiungendo poi, in modo ampio, l’utenza aziendale ed infine quella domestica. Internet oggi supporta migliaia di servizi operativi differenti. Tra i più diffusi, citiamo:
• Email (abbreviazione dell’inglese electronic mail, in italiano posta elettronica), è la prima applicazione della rete a essersi imposta a livello globale e ad aver rivoluzionato i concetti di comunicazione scritta e i paradigmi del lavoro.
Secondo recenti statistiche ogni giorno nel mondo vengono spedite 294 miliardi, tra l’88 e il 92% di queste sono posta indesiderata, nota come spam! È utile per il farmacista sapere che l’81% delle mail spam – quindi 214 miliardi di email al giorno - hanno per oggetto la vendita di farmaci più o meno contraffatti e considerare questo aspetto allarmante anche nella quotidiana comunicazione con il cittadino, per allertarlo sui rischi di un acquisto incauto (vedi Tabella 1).
• HTTP (HyperText Transfer Protocol, protocollo di trasferimento per ipertesti): è l’insieme di regole usate per convogliare su Internet le pagine di World Wide Web.
• WWW, World Wide Web (letteralmente: vasta rete mondiale): permette la realizzazione di ‘pagine’ ipertestuali. Queste pagine, racchiuse in siti, sono consultabili mediante un browser Web (per esempio, MS Explorer®, Mozilla Firefox®, ecc.), e - collegate attraverso Internet - costituiscono un’enorme biblioteca elettronica di conoscenze visualizzabili come un insieme di testo, immagini, suoni e filmati digitali per lo più liberamente dagli utenti.
Per dare un’idea degli ordini di grandezza del fenomeno è utile analizzare la Figura 1, che fornisce una mappatura visiva della concentrazione di utenti di Internet nel mondo.
Evoluzione di Internet: web 2.0
Negli ultimi anni il modello di utilizzo e diffusione dei contenuti su Internet ha subìto un radicale cambiamento, che è stato riassunto nel termine divenuto di uso corrente ‘web 2.0’, mutuando la consuetudine di chiamare le nuove versioni di programmi software aggiornati aggiungendo un numero progressivo al nome originale. La caratteristica principale osservabile in questa evoluzione della rete è che l’uso degli strumenti web è diventato molto più partecipativo e molti navigatori si sono trasformati in produttori di informazioni, commenti e di idee, veicolate con lo scopo di condividere e collaborare alla creazione di nuova conoscenza. Questa evoluzione è stata accompagnata da opportune innovazioni tecniche dei principali programmi di fruizione dei contenuti multimediali ospitati sul web (testi, video, immagini e musica) che hanno aggiunto specifiche funzioni in grado di permettere all’utente di aggiungere contributi personali ai contenuti visionati (commenti, recensioni, tag, condivisione, ecc.), e da una maggiore attitudine degli utenti all’utilizzo di questi strumenti di condivisione.
Un utente che scrive una recensione di un prodotto o servizio, che si iscrive a un gruppo di pazienti online che condividono la medesima patologia, che collabora alla redazione di una voce pubblicata su una enciclopedia gratuita online (wiki) o commenta una innovazione farmaceutica su un blog, diventa al tempo stesso produttore e fruitore di informazione e contribuisce a creare quella che è stata definita ‘intelligenza collettiva’.
A metà del 2011, con l’esplosione dell’utilizzo dei social network e di alcuni fenomeni di aggregazione di masse di cittadini partiti e coordinati dal web (come nel caso delle rivoluzioni del Nord Africa), si è iniziato a parlare di un ‘web potenziato’ o ‘web 3.0’, ovvero un web capace di influenzare la realtà come mai prima era successo; anche nel nostro paese il recente sviluppo di movimenti politici che crescono anche utilizzando i moderni strumenti di comunicazione e condivisione messi a disposizione da Internet sembrano indicare quanto questa evoluzione sia rapida e incisiva. Ha contribuito a questa evoluzione del Web anche la diffusione di meccanismi di condivisione rapida delle preferenze utente (ad esempio il Mi Piace di Facebook o il Pulsante +1 di Google+), che hanno potenziato gli effetti della social reference, arrivando ad influenzare gli algoritmi dei motori di ricerca.
Per esemplificare questo nuovo approccio alla rete da parte dell’utente medio, la Tabella 2 illustra una serie di caratteristiche che distinguono nettamente le nuove tendenze di utilizzo del web.
Data la complessa natura dei contenuti professionali oggetto di condivisione, delle articolate problematiche attinenti a etica e privacy, alle restrizioni normative sulla diffusione di informazioni mediche e farmaceutiche, oltre che alla mancanza di tempo necessario per un costante utilizzo, gli operatori sanitari dimostrano di avere ancora qualche resistenza nell’assimilare le nuove potenzialità messe a disposizione dalla rete rispetto all’utente medio, che si è dimostrato invece più pronto a contribuire alla creazione di servizi e strumenti propri del web 2.0.
Come di consueto, nella trattazione che segue faremo cenno alle principali applicazioni web 2.0 utilizzate, suddivise secondo la funzione principale di utilizzo di Internet.
Internet in movimento: la grande novità dell’ultimo triennio
Una recente ricerca effettuata dalla associazione europeadella EIAA (Associazione europea della pubblicità interattiva) riporta i seguenti risultati:
• 71 milioni di cittadini europei utilizzano Internet sul proprio dispositivo mobile ogni settimana, con una media di circa un’ora al giorno;
• gli europei passano più tempo con “l’Internet in movimento” (6,4 ore alla settimana) rispetto alla lettura di quotidiani (4,8 ore) e riviste (4,1 ore);
• un aumento del possesso di dispositivi portatili favorisce una maggiore convergenza dei media: il 30% dei cittadini europei usa Internet mentre guarda la TV.
Questi dati sono resi possibili dall’esplosione del fenomeno dei telefoni cellulari di ultima generazione, i cosiddetti smart phones - quali Apple iPhone®, Samsung Galaxy S3®, LG Nexus 4®
e iPad®, BlackBerry® e tanti altri – che aprono scenari per applicativi e servizi inimmaginabili fino a pochi mesi fa.
Anche le ricadute nell’ambito dell’informazione sulla salute e la cura sono molte. Se già la maggioranza delle ricerche effettuate sui motori riguarda argomenti collegati alla salute e ai farmaci, è facile prevedere che la disponibilità immediata di Internet, ovunque ci si trovi e in qualsiasi ora o giorno, comporterà un ricorso ancora maggiore alla rete.
Il mondo delle Applicazioni (Apps) sugli smart phones
Le cosiddetteapplications (o più brevemente “Apps”) sono piccoli programmi, generalmente mono-funzione, gratuiti o meno, che possono essere inclusi o scaricati su cellulari di ultima generazione e altri dispositivi portatili. Soprattutto negli ultimi tre annile piattaforme dei produttori di smart phones sono diventate vetrine per scegliere servizi di questo tipo accessibili in mobilità. La parte interessante di questo nuovo mercato di applicazioni è che gli sviluppatori di questo software possono essere aziende o anche singoli individui, sparsi in tutto il mondo, che dopo aver sviluppato un programma e averlo sottoposto all’approvazione dell’azienda produttrice del dispositivo mobile, lo vendono ai singoli e contribuiscono alla crescita delle opportunità con idee e progetti in continuo sviluppo.
Nel settore del farmaco per qualità e utilità segnaliamo le seguenti applicazioni.
WikiPharm®.Giunta alla versione 1.2 e disponibile sia al pubblico sia ai professionisti della sanità, è al momento gratuita. Permette la ricerca di informazioni su farmaci, a uso umano e veterinario, e dispositivi medici per:
• principi attivi
• interazioni con altri farmaci
• esistenza di farmaci equivalenti corrispondenti.
In particolare, con l’applicazione è possibile inoltre confrontare i prezzi delle specialità medicinali o dei generici e ottenere informazioni dettagliate sulle interazioni tra un farmaco e tutti quelli con cui può interagire.
Drugs®. Applicazione che riporta i dati sui farmaci presentati nei ricchissimi database farmacologici e tossicologici di Micromedex Drug Information, una delle più importanti aziende statunitensi attive nel settore.
Al momento gratuita, è possibile effettuare la ricerca per:
• principi attivi
• classe terapeutica
Disponibili informazioni su dosaggio, indicazioni, dosaggio pediatrico, controindicazioni, effetti collaterali, uso in gravidanza a allattamento, tossicologia.
iFarmaci®. È l’applicazione a pagamento che permette l’accesso ai dati del prontuario farmaceutico a tutti i dispositivi che utilizzano il sistema operativo iOS. Contiene oltre 20.000 farmaci compresi quelli ospedalieri, veterinari, odontoiatrici, per anestesia, psichiatrici, con obbligo di ricetta, da banco e fuori commercio. La grafica è molto curata e la navigazione e la ricerca delle voci molto intuitive.
L’applicazione non richiede necessariamente collegamento a Internet perché i dati sono interamente contenuti nell’applicazione e sono certificati dall’azienda produttrice, attiva nel settore dei gestionali per farmacia e automaticamente aggiornati.
Con iFarmaci è possibile visualizzare rapidamente i dati sui farmaci tramite:
• ricerca per nome commerciale o per principio attivo;
• lettura del codice a barre sulla confezione;
• ricerca di un testo nelle monografie;
• selezione in base a categoria, forma, prescrizione, ricetta, presenza di glutine o lattosio, stupefacente o veterinario;
• navigazione per classificazione ATC;
• navigazione per azienda.
Nella scheda del farmaco vengono presentate in modo chiaro ed esauriente tutte le sue caratteristiche: produttore, prezzo, principio attivo, gruppo, tipo, classe SSN, ricetta, forma, presenza di glutine e lattosio, conservazione, scadenza, note AIFA complete e codice AIC. Dalla scheda del farmaco è possibile accedere alla monografia ufficiale e alle informazioni farmacologiche: farmacodinamica, farmacocinetica, dati preclinici di sicurezza.
È possibile inoltre visualizzare tutti i farmaci equivalenti, ordinati per prezzo, visualizzare tutte le interazioni note con altri farmaci della stessa categoria farmaceutica, con lo stesso principio attivo, nella stessa classe ATC, della stessa azienda. È inoltre possibile consultare le note AIFA e accedere a tutti i farmaci relativi a una determinata nota.
Disponibile dallo stesso produttore anche la versione iFarmaci Lite per i consumatori, contenente tutti i farmaci reperibili in farmacia, completi di foglio illustrativo.
Netter’s Anatomy Atlas®. È la app del famoso Netter, l’Atlante di Anatomia Umana per eccellenza ed è l’esatta versione della 5° edizione del testo cartaceo. È ovviamente adatta all’utilizzo su tablet, a pagamento e purtroppo non certo economica. L’opera contiene oltre 530 tavole con le bellissime e famose immagini del Netter, in alta risoluzione e corredate da tutte le etichette delle parti anatomiche.
La ricerca può essere effettuata per distretto anatomico, sistema d’organo o inserendo il termine nel campo di ricerca. L’applicazione sfrutta tutte le classiche funzioni del tablet per un’esperienza d’uso interattiva e personalizzata:
• zoom elevato,
• on-off delle etichette,
• funzione evidenziatore e inserimento di note testuali.
Non manca naturalmente la modalità quiz per prepararsi ad eventuali esami (studenti) e il salvataggio delle tavole preferite.
Ricerca di informazioni medico scientifiche sul web
La crescita esponenziale dei contenuti disponibili su Web (625 milioni di siti Internet nel Novembre 2012 secondo Netcraft , tra i 30 e i 50 miliardi di pagine web stimate) rende oggi imprescindibile l’utilizzo dei motori di ricerca per accedere all’enorme quantità di informazioni disponibili, con l’esigenza di catalogarle, riordinarle e indicizzarle; è – in altri termini – diventato necessario adottare un sistema “bibliotecario” per consentire agli utenti di rinvenire in tempi brevi le informazioni desiderate.
Per il 90% degli italiani che accedono a Internet, i motori di ricerca sono lo strumento più efficace per trovare informazioni su quanto d’interesse (prodotti, servizi, persone, località, informazioni generali).
Affidabilità della fonte
Il principale problema che si verifica su Internet è strettamente collegato alla libertà di informazione che offre. Dal momento che sviluppare e mantenere un sito può costare, dal punto di vista strettamente informatico, anche solo poche decine di euro, il reale costo di un sito internet è il contenuto pubblicato. Risulta quindi fondamentale poter valutare l’affidabilità della fonte, primo indizio sulla bontà dell’informazione ricevuta.
I motori di ricerca non valutano i siti in funzione dell’affidabilità delle fonti ma utilizzano criteri di tipo matematico-statistici.
Una serie di criteri utili a valutare la bontà di una fonte informativa possono essere:
• riconoscibilità della fonte nello specifico settore (es. istituzione pubblica, società scientifica, organismo professionale, centro accademico, editore medico scientifico, ecc.);
• indicazione chiara degli autori e/o revisori delle informazioni fornite;
• presenza della data di pubblicazione e d’aggiornamento dei contenuti;
• trasparenza finanziaria della fonte (utile a riconoscere l’eventuale intento commerciale delle informazioni fornite).
Molti di questi criteri coincidono con quelli utilizzati dalla Health On the Net Foundation (HON) , una organizzazione no-profit, nata nel 1995, che fornisce una sorta di certificazione ai siti Internet che ne fanno richiesta e aderiscono ai seguenti 8 principi.
1. Ogni informazione medica fornita e ospitata dal sito sarà scritta unicamente da esperti dell’area medica e da professionisti qualificati, a meno che un’esplicita dichiarazione non precisi che qualche informazione provenga da persone o organizzazioni non mediche.
2. Le informazioni diffuse dal sito sono destinate a incoraggiare, e non a sostituire, le relazioni esistenti tra paziente e medico.
3. Le informazioni personali riguardanti i pazienti e i visitatori di un sito medico, compresa l’identità, sono confidenziali. Il responsabile del sito s’impegna sull’onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità delle informazioni mediche in rispetto delle leggi del paese dove il server e i mirror-sites sono situati.
4. La provenienza delle informazioni diffuse devono essere accompagnate da referenze esplicite e, se possibile, da link verso questi dati. La data dell’ultimo aggiornamento deve apparire chiaramente sulla pagina (ad esempio, in fondo a ogni pagina).
5. Ogni affermazione relativa al beneficio o ai miglioramenti indotti da un trattamento, da un prodotto o da un servizio commerciale, deve essere supportata da prove adeguate e ponderate secondo il precedente Principio 4.
6. Gli ideatori del sito si sforzeranno di fornire informazioni nella maniera più chiara possibile e forniranno un indirizzo al quale gli utilizzatori possono chiedere ulteriori dettagli o supporto. Questo indirizzo e-mail deve essere chiaramente visibile sulle pagine del sito.
7. Il patrocinio del sito deve essere chiaramente identificato, comprese le identità delle organizzazioni commerciali e non commerciali che contribuiscono al finanziamento, ai servizi o al materiale del sito.
8. Se la pubblicità è una fonte di sovvenzione del sito, deve essere chiaramente indicato. I responsabili del sito forniranno una breve descrizione dell’accordo pubblicitario adottato. Ogni apporto promozionale ed eventuale materiale pubblicitario sarà presentato all’utente in modo chiaro, differenziandolo dal materiale originale prodotto dall’istituzione che gestisce il sito.
La stessa ha sviluppato una sezione dedicata alla ricerca dei contenuti nei siti da loro riconosciuti affidabili, siano essi dedicati al paziente sia al professionista sanitario. Purtroppo al momento non è prevista nella selezione delle lingue la lingua italiana, ma la ricerca in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola (oltre al cinese e al polacco) offrono possibilità di ricercare informazioni affidabili per molti professionisti sanitari in grado di cimentarsi con testi in una di queste lingue: è possibile inoltre la ricerca di termini in italiano, anche se non è possibile applicare i filtri sulla ricerca stessa.
Motori di ricerca
Il continuo sviluppo del webha come conseguenza che sia praticamente indispensabile utilizzare un motore di ricerca per poter visualizzare le pagine che trattano dell’argomento trattato.
Se dal punto di vista dell’utente il motore di ricerca deve essere in grado di permettere la visualizzazione della pagina Internet che più soddisfa la ricerca, come ciò sia possibile è oggetto di continue evoluzioni. Quando un utente inserisce i termini per effettuare una ricerca (in genere usando parole chiave), il motore prende in esame l’indice e fornisce un elenco di pagine web best-matching secondo i suoi criteri, di solito con una breve sintesi che contiene il titolo del documento e, talvolta, le parti del testo.
La maggior parte dei motori di ricerca supporta l’utilizzo degli operatori booleani AND, OR e NOT. Il motore può inoltre ricercare esattamente le frasi inserite. Alcuni motori di ricerca forniscono funzioni avanzate, come la ricerca di prossimità, che consente agli utenti di definire la distanza tra le parole chiave, o la possibilità di ricercare termini indipendentemente dall’uso del maschile-femminile e singolare-plurale.
L’utilità di un motore di ricerca si basa sulla pertinenza del set di risultati che fornisce. Anche se ci possono essere milioni di pagine web che contengono una determinata parola o una frase, alcune pagine possono essere più rilevanti, popolari e autorevoli di altre. La maggior parte dei motori di ricerca impiegano metodi per classificare i risultati al fine di fornire la pagina “migliore” come primo risultato. Come un motore di ricerca decide quali pagine siano le migliori e in quale ordine i risultati debbano essere ordinati, varia molto da un motore all’altro e, all’interno dello stesso motore di ricerca, nell’arco del tempo, causa i cambiamenti nell’utilizzo di Internet e le nuove tecniche in evoluzione.
Una ottima funzione disponibile su Google è quella della ricerca dei contenuti per data di pubblicazione disponibile nelle funzioni di ricerca avanzata, visualizzabili nella riga superiore della pagina dei risultati. Selezionando la voce ‘Strumenti di ricerca’ sotto la categoria ‘Qualsiasi data’ è infatti possibile ripetere la ricerca per:
• Qualsiasi data
• Ultima ora
• Ultime 24 ore
• Ultima settimana
• Ultimo mese
• Ultimo anno
• Intervallo di date
La maggior parte dei motori di ricerca Web sono imprese commerciali supportate da ricavi pubblicitari e, di conseguenza, alcuni utilizzano la pratica di permettere agli inserzionisti di pagare per avere i loro annunci posizionati nella prima pagina dei risultati della ricerca. I motori di ricerca non guadagnano infatti dall’utente che effettua la ricerca stessa ma dalla pubblicità, sia attraverso annunci visibili a fianco ai risultati normali, sia attraverso il miglior posizionamento nella pagina dei risultati. I motori di ricerca guadagnano ogni volta che l’utente clicca su uno di questi annunci.
Ricerca di informazioni attraverso portali specialistici
I siti Internet specialistici (o portali verticali), pur non potendo ovviamente competere con la mole di fonti informative rese disponibili da una semplice ricerca effettuata con un motore di ricerca, presentano l’indubbio vantaggio di raccogliere risorse in genere attendibili e già filtrate alla fonte sulla base dei bisogni dell’utenza.
La rassegna che segue non può ovviamente essere esaustiva ma intende segnalare quelle che sono considerate dagli autori e dalla redazione della presente monografia di aggiornamento i siti che il farmacista non dovrebbe ignorare.
Chocrane Library. La Cochrane Library (www.cochrane.org) è la nota raccolta di database di medicina e altre specialità sanitarie fornita dalla Cochrane Collaboration e altre organizzazioni, di cui si pubblicano ogni anno quattro edizioni. Il nucleo informativo centrale è costituito dalla raccolta di Cochrane Reviews (The Cochrane Database of Systematic Reviews), un database di revisioni sistematiche e meta-analisi che sintetizzano e interpretano i risultati della ricerca medica di alta qualità (tipicamente di studi clinici controllati randomizzati, Randomized Controlled Trial, RCT). Le revisioni sistematiche (RS) differiscono dalle revisioni tradizionali della letteratura in quanto riuniscono, in una misura di efficacia, i risultati di tutti gli studi clinici condotti su di un determinato argomento, ottenendo una stima basata su di un numero maggiore di soggetti, quindi statisticamente più stabile e clinicamente più affidabile. Visto che non è infrequente che studi clinici condotti sullo stesso argomento diano risultati contrastanti, una revisione sistematica serve a fornire un dato conclusivo su un trattamento controverso, perché ha come obiettivo la produzione di una indicazione unica e complessiva a partire dalle informazioni contenute nei singoli studi clinici analizzati.
La Cochrane Library mira a rendere prontamente e facilmente disponibili i risultati delle sperimentazioni di qualità ed è considerata una risorsa fondamentale per l’applicazione pratica della EBM (Evidence Based Medicine, medicina basata sulle prove); al suo interno include:
• revisioni regolarmente aggiornate sull’efficacia della assistenza sanitaria;
• valutazioni e abstract strutturati di revisioni sistematiche pubblicate sulle maggiori riviste;
• informazioni bibliografiche su oltre 446.000 studi clinici controllati;
• un manuale, un glossario e altre referenze sulla metodologia delle revisioni sistematiche;
• informazioni sui Gruppi Collaborativi di Revisione ed altre entità della Cochrane Collaboration;
• riferimenti a Internet per ulteriori informazioni sull’efficacia degli interventi sanitari.
La Cochrane Library è una pubblicazione elettronica a pagamento, salvo nei paesi dove l’accesso è garantito da accordi nazionali, quali Irlanda, Finlandia, Norvegia, Inghilterra, Australia; gli abstract delle revisioni sistematiche Cochranesono tuttavia disponibili gratuitamente in inglese e spagnolo alla pagina http://summaries.cochrane.org/. Il sito italiano www.partecipasalute.it, che offre informazione sulla salute ai cittadini per stimolare decisioni e scelte sanitarie consapevoli, offre la traduzione fedele dei riassunti di più di 90 revisioni Cochrane, con una cadenza legata alla pubblicazione della Cochrane Library (trimestrale); i riassunti sono filtrabili per data di pubblicazione o per argomento e reperibili alla pagina www.partecipasalute.it/cms_2/lista_Cochrane.
Per una guida completa alla ricerca di informazioni sul sito inglese rimandiamo alla presentazione chiara ed esaustiva predisposta dal Centro Cochrane Italiano (www.cochrane.it), nato nel 1994 con lo scopo di promuovere in Italia e nei paesi dell’Europa meridionale le attività della Cochrane Collaboration (CC), scaricabile all’indirizzo http://www.cochrane.it/sites/cochrane.it/files/uploads/Guida%20all%27usoCL2006.pdf.
Sistema Nazionale per le Linee Guida (SNLG). La necessità di istituire il Sistema Nazionale per le Linee Guida (www.snlg.it) è nata dalla consapevolezza sempre più presente della necessità di erogare cure di buona qualità ed evidence based in un contesto di risorse limitato. Assumono quindi particolare rilevanza le Linee Guida (LG), i Protocolli Diagnostico Terapeutici e i Percorsi di Cura, strumenti che, nel loro insieme, rappresentano l’elaborazione sistematica di indicazioni basate sulle evidenze disponibili, secondo standard raccomandati, nel rispetto del principio di appropriatezza, con l’obiettivo di assistere i clinici e i pazienti nel prendere decisioni, migliorare la qualità delle cure sanitarie e ridurre la variabilità nella pratica clinica e negli outcomes. Con il decreto del Ministro della Salute del 30 giugno 2004 è stato istituito il Sistema nazionale per linee guida (SNLG) a cui partecipano le istituzioni centrali, le Regioni e le società scientifiche, che elabora raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi scientifici più aggiornati, secondo il proprio metodo.
Il sito web SNLG presenta Linee guida nazionali, Consensus conference, Linee guida regionali ealtri documenti evidence based. È presente inoltre una utile banca dati comparativa che permette di mettere a confronto le diverse linee guida emesse a livello internazionale. Quella sulla identificazione, prevenzione e gestione della malattia renale cronica nell’adulto, ad esempio, è frutto della revisione sistematica della letteratura che ha portato al reperimento di 276 voci bibliografiche da cui è stata selezionata e valutata qualitativamente la linea guida, pubblicata nel periodo Gennaio 2012.
CEVEAS. Sito (www.ceveas.it) del CeVEAS (Centro per la Valutazione della Efficacia della Assistenza Sanitaria) della Azienda USL di Modena. Nasce per favorire l’accesso alle migliori evidenze disponibili su trattamenti e cure, attraverso la valutazione critica dei dati disponibili, la loro comprensione e il trasferimento delle informazioni a medici, farmacisti, decisori e cittadini, utilizzando come punti di riferimento scientifici la Evidence based Medicine (EBM) e Evidence Based Health Care (EBHC), sviluppate nei paesi anglosassoni e nel Nord America nel corso degli ultimi 10 anni.
Da segnalare nell’area ‘Farmaci’ i ‘Pacchetti informativi’, schede contenenti dei veri e propri report di valutazione sulle evidenze disponibili sull’utilizzo di nuovi farmaci. Queste forniscono un rapido background sul contesto clinico in cui le terapie sono utilizzate, analizzano gli studi esaminati in termini di significato, validità ed applicabilità al contesto italiano, valutano i risultati e forniscono ulteriori informazioni e commenti provenienti dalla letteratura e dalle agenzie regolatorie (EMEA e FDA). Accanto al monitoraggio locale delle prescrizioni di farmaci, il CeVEAS collabora all’elaborazione del noto Rapporto nazionale annuale L’uso dei farmaci in Italia dell’Osservatorio Nazionale sui Medicinali (OsMed) dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Merck Manual. L’utilissima edizione italiana del Manuale Merck di Diagnosi e Terapia, spesso chiamato semplicemente Merck Manual, è disponibile online (www.msd-italia.it/altre/manuale). Si tratta della versione online e gratuita del libro di medicina più venduto al mondo, pubblicato per la prima volta nel 1899 dalla statunitense Merck & Co. Inc. ma redatto da un Comitato editoriale e da peer reviewer indipendenti e giunto alla sua XIX edizione (2011). Anche nella versione online le informazioni sono organizzate - come la maggior parte dei libri di testo di medicina interna – per distretti anatomici, trattando le principali patologie nel formato standard di diagnosi (sintomi), prognosi e trattamento. È possibile effettuare una ricerca per parole chiave, oppure consultare l’indice generale fino alla singola patologia trattata.
Pubmed (in lingua inglese). L’affermarsi della Evidence Based Medicine è stata accompagnata dalla grande novità del web che ha favorito la più capillare disponibilità delle fonti del sapere scientifico per tutti i professionisti sanitari; l’accesso a queste ultime è mediato dall’uso estensivo della banca dati della National Library of Medicine, Medline, e dell’interfaccia web PubMed (www.pubmed.com), ormai tra i bookmarks di ogni medico e farmacista. Medline è il primo e più famoso database contenente la più grande raccolta di letteratura medica esistente al mondo; contiene circa 11 milioni di articoli pubblicati a partire dal 1966 da circa 4.000 riviste biomediche internazionali. Dal 1997 il database è distribuito gratuitamente su Internet dalla stessa National Library of Medicine, proprio attraverso il sistema PubMed che fornisce un elenco di citazioni bibliografiche con i loro riassunti e, nei casi in cui sia disponibile, il collegamento al testo integrale degli articoli (full text).
Condivisione e scambio informazioni: i Social Network
Una rete sociale (in inglese Social Network) è un qualsiasi gruppo di persone che sono connesse tra loro da svariati legami sociali, che vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari.
Sono reti basate sul Web che permettono: la creazione di un profilo pubblico o semi-pubblico, l’articolazione di una lista di contatti, la possibilità di scorrere la lista di amici dei propri contatti. Attraverso ciò, questi servizi permettono di gestire e rinsaldare online amicizie preesistenti o di estendere la propria rete di contatti.
Una volta registrato, l’utente diventa membro della community e può quindi interagire con gli altri utenti condividendo informazioni, idee, opinioni, file, foto e video.
Gli esempi più noti di social network definiti allargati o generalisti sono: Facebook® e Twitter®. Ma esistono anche social network dedicati alla condivisione di conoscenze ed esperienze lavorative come LinkedIn® e Viadeo®.
I social network possono essere organizzati anche attorno a modelli di business o svilupparsi su base territoriale, ad esempio per siti dedicati esclusivamente a cultura e tempo libero in una determinata città.
LinkedIn® (www.linkedin.com) è il social network che viene definito il ‘big boss’ delle reti sociali professionali il cui slogan recita ‘Relationships matter‘ (le conoscenze contano). Conta oltre 175 milioni di utenti (a gennaio 2009 fa erano ‘solo’ 30 milioni) di cui oltre 3 milioni in Italia (erano 364.000 nel 2008) e acquisisce 100.000 nuovi utenti a settimana in tutto il mondo (fonte LinkedIn, 22012). Permette di stabilire relazioni in base al proprio percorso formativo, al proprio impiego e all’interesse per un futuro impegno lavorativo. Il principio alla base della nascita del network è quello della teoria dei ‘sei gradi di separazione’, secondo cui qualunque persona può essere collegata a qualunque altra attraverso una catena di conoscenze con non più di 5 intermediari. Lo scopo principale di questo social network è quindi quello di consentire agli utenti registrati il mantenimento di una lista di persone conosciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo. Le persone nella lista sono definite ‘connessioni’ in quanto connessioni di un nodo (l’utente) all’interno della rete sociale; la rete di contatti a disposizione dell’utente è costituita da tutte le connessioni dell’utente (conoscenze dirette), dai contatti dei propri conoscenti e dai contatti dei contatti dei propri conoscenti (LinkedIn si limita a tre gradi di separazione). Dopo aver creato una sorta di curriculum personale nella sezione ‘My Profile’, è infatti possibile incrementare i contatti al proprio network invitando conoscenti, colleghi, ex-colleghi e ex-compagni di studio a far parte della propria rete (stabilendo una connessione) o iscriversi al servizio se ancora non presenti nel network. Oltre alla funzione di ricerca di contatti classica (per nome e cognome), un altro modo di cercare contatti su LinkedIn è quello di interfacciare l’applicazione con la propria rubrica di posta Outlook o Outlook Express.
Facebook® è il più noto e popolare sito di social network (www.facebook.com); vanta oggi 1 miliardo (!) di utenti registrati nel mondo, secondo i dati diffusi dal suo fondatore, Mark Zuckerberg. È diventato il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google (fonte Alexa Top 500 Global Sites consultato in data 19 febbraio 2012). Il 1º febbraio 2012 Facebook presenta alla SEC i documenti per l’offerta pubblica di vendita e il conseguente collocamento in borsa, avvenuto nel mese di maggio 2012, in cui è stato negoziato il prezzo di 38 dollari ad azione, portando il valore totale della compagnia a 104 miliardi di dollari, il più alto mai registrato per il debutto di una compagnia sul mercato. Per chi non conosce questo popolarissimo social network possiamo definirlo un network dove persone in contatto (amici o gruppi accomunati un medesimo interesse) condividono una sorta di bacheca online dove vengono continuamente pubblicati e visualizzati commenti, video, fotografie, link a siti Internet e altro.
Oltre al profilo degli utenti iscritti anche le aziende e le organizzazioni possono creare pagine dedicate ai propri prodotti e servizi e gli utenti esprimono il gradimento a queste pagine tramite il famoso pulsante ‘like’ (pollice su) e diventando ‘fan’ della pagina risultano iscritti e visualizzano i relativi contenuti e aggiornamenti in tempo reale.
Per i farmacisti che desiderano farsi un’idea delle potenzialità dei social network ed entrare a far parte di una rete che condivide i medesimi interessi professionali, segnaliamo che da più di un anno è attivo su Facebook anche il profilo di Obiettivo Farmacista (www.facebook.com ed effettuare la ricerca per Obiettivo Farmacista), al quale si possono iscrivere tutti i farmacisti lettori della nostra rivista e fruitori dei nostri corsi.
I Social Network e le aziende…un po’ di marketing
I siti di social networking permettono alle persone di interagire le une con le altre e costruire relazioni. Quando i prodotti o le aziende entrano a far parte di questi siti, le persone possono interagire con il prodotto o le aziende. Queste ultime interazioni sembrano più personali agli utenti, viste le precedenti esperienze di interazioni che questi hanno avuto su altri siti di social networking.
I siti di social networking e i blog permettono ai follower individuali di ritwittare o ripostare commenti fatti sul prodotto che viene pubblicizzato. Riproponendo il messaggio, tutte le connessioni degli utenti sono in grado di vedere il messaggio e quindi questo fa sì che il messaggio raggiunga altre persone. I siti di social network funzionano da passaparola. Visto che l’informazione sul prodotto viene messa in queste piattaforme e viene diffusa, l’azienda/il prodotto ricevono più traffico.
Tramite i social network i prodotti/le aziende possono avere delle conversazioni e interazioni con i followers individuali. Questa interazione personale può rendere particolarmente fedeli i followers e i clienti potenziali.
Inoltre i prodotti possono raggiungere un pubblico target molto ristretto, dato che sono le persone a decidere chi vogliono seguire su questi siti.
Un esempio pratico: Facebook per il successo della tua farmacia
Social network di successo come Facebook sono diventati una forza indispensabile per il marketing nei rapporti B2C (business to customer) o B2B (business to business) grazie a un fenomeno assai datato e di nessuna novità alcuna, noto come passaparola!
Infatti si è sempre pensato che un buon passaparola rappresentasse la vera chiave di successo di una realtà commerciale; basti pensare a un bar o a un ristorante: ogni persona che ha provato un posto ne parla bene o male ad altre persone enfatizzandone le positività o le negatività e determinando un effetto a cascata che si ingrandisce sempre di più.
Oggi giorno sono tantissimi i siti che ragionano su questo semplice concetto e cercano di rendere sempre più grande questa cascata di parole, basti pensare anche al sito Tripadvisor che non fa altro che raccogliere informazioni di viaggio dai turisti e riportarle con eccezioni positive o negative.
Condividere, comunicare, postare foto, linkare, tanti termini nuovi e tanti brand e aziende sotto gli occhi dei riflettori ogni giorno, seppur c’è chi utilizza bene questi strumenti e chi invece ne fa assoluto uso pubblicitario senza ottenere nessun risultato.
Infatti in pochi sanno, o meglio poche farmacie che hanno aperto una pagina su Facebook sanno, che per creare un buon passaparola non bisogna semplicemente postare le locandine degli eventi che si intendono portare avanti o gli sconti sui prodotti applicati (così si fa solo pubblicità a brand già noti), ma bisogna far conoscere le attività messe in atto, magari postando le foto scattate durante le giornate e raccogliere le evidenze della gente, cioè dei clienti che hanno partecipato all’evento. (…)
Quindi i suggerimenti utili per una farmacia che intende investire in social network sono:
• non utilizzare la pagina Facebook come vetrina di prodotti in offerta (questo non ti servirà ad aumentare i clienti, ma magari ad allontanarli perché infastiditi dalla pubblicità stessa)
• invita i tuoi clienti a visitare la tua pagina e a lasciare dei commenti
• fai le recensioni di giornate o eventi svolti nella tua farmacia, linka foto, video e fai lasciare i commenti ai tuoi clienti
• linka quanto di più importante e attinente con i consigli che il farmacista può dare in linea con la stagionalità!
• fatti conoscere, fai conoscere il personale e le avventure della tua farmacia!
Tratto dal sito “il marketing farmaceutico” di Nunzia Maria Tinelli
Account - Quando vi iscrivete a un provider di servizi Internet, vi verrà assegnato un nome di account che vi permetterà l'accesso alla rete.
ActiveX - È un linguaggio di programmazione ideato dalla Microsoft ed orientato alla creazione di applicazioni per Internet, considerato concorrente del linguaggio Java (vedi Java); permette di creare dei controlli ActiveX e moduli applicativi chiamati documenti attivi o docobject (vedi Box specifico all'interno del corso).
ADSL - Acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line, protocollo di comunicazione digitale utilizzato per connessioni Internet ad alta velocità. Esso sfrutta per intero il flusso delle informazioni sul cavo telefonico privilegiando lo scaricamento dei dati (download) da parte dell'utente. In questo modo è possibile raggiungere velocità di circa 6 Mb/sec per ricevere e 640 Kb/sec per inviare dati.
Adware - Advertising-ware, programmi che scaricano in modo nascosto informazioni pubblicitarie e le mostrano durante la navigazione all'utente.
Agenti - Programmi 'intelligenti' capaci, con un certo grado di autonomia, di svolgere compiti di ricerca di informazioni in Rete.
Allegati - Tutto ciò che viene allegato ad un messaggio di posta elettronica come ad es. suoni, immagini, animazioni (vedi anche MIME).
AOL - American OnLine un provider pubblico negli Stati Uniti (vedi Provider di Servizi).
Apache - Software per la gestione di un WEB server.
Applet - Applicazioni Java (vedi Java) solitamente richiamate da una pagina HTML che vengono eseguite sul client (vedi) all'interno del browser, tramite il JVM (vedi Java Virtual Machine).
ASP - Active Server Pages. Contengono codici VBS (Visual Basic Script) che vengono eseguiti sul server (vedi Server) invece che sul client , come ad esempio il Java Script (vedi Java Script).
Archie - Sistema che agevola il ritrovamento di file situati ovunque su Internet, dopo il ritrovamento si dovrà utilizzare l'FTP (vedi) per recuperarlo.
ARPANET - Una rete di computer (la progenitrice di Internet) nata nel 1969, finanziata dal Ministero della Difesa statunitense (Department of Defense); dopo una scissione in Milnet e Arpanet venne smantellata diversi anni fa.
Backbone - Reti ad alta velocità che collegano gli host (vedi host) più potenti e che veicolano la maggiore quantità di informazioni.
Backward, compatibilità - Compatibilità dell'hardware o del software con versioni meno recenti del prodotto o dello standard.
Baud rate - Indica la quantità di dati che può essere inviata in un secondo attraverso un canale di comunicazione. Nell'uso comune, questa unità di misura viene spesso confusa con i bit al secondo. Al giorno d'oggi le velocità dei modem vengono normalmente espresse in bps.
Bookmark - (Segnalibro) Sulla barra dei menu dei browser è presente un comando che consente di contrassegnare con un segnalibro gli indirizzi interessanti ai quali desidera tornare facilmente in seguito (in Internet Explorer prende il nome di Preferiti).
Boot - È la contrazione della parola 'bootstrap' e si riferisce al procedimento nel quale un computer carica in memoria il proprio sistema operativo. Effettuare un reboot significa riavviare il computer dopo un crash, sia utilizzando un warm reboot (quando si premono i tasti Ctrl-Alt-Canc), sia utilizzando un cold reboot quando si preme il tasto Reset oppure si spegne e riaccende il computer.
BPS - Bits Per Second. Un'unità di misura utilizzata per descrivere la velocità di trasmissioni dei dati. Di solito viene impiegata per indicare la velocità dei modem.
Browser - Un programma che consente di leggere le informazioni, e di navigare nella rete come Microsoft Explorer o Netscape Navigator.
Caching Network - Poter immagazzinare più copie di una informazione presente in Rete, in una locazione più vicina all'utente finale, al fine di velocizzare l'accesso al Web , vedi anche Quick Web e Cisco Cache.
CD-ROM - Un CD-ROM è analogo ad un normale CD audio, con la differenza che il primo è in grado di contenere dei dati oltre che dei suoni. Un lettore CD-ROM può essere collegato al computer per leggere in memoria le informazioni del CD-ROM, nello stesso modo in cui un lettore CD legge le informazioni dal CD nell'impianto hi-fi. Il vantaggio insito nel distribuire le informazioni con CD-ROM piuttosto che con altri media è costituito dal fatto che ciascun CD può contenere fino a 680 Mbyte di dati - equivalenti a qualcosa come 485 floppy disk ad alta densità da 3.5 pollici.
Chat - Parlare in tempo reale con altri utenti di rete,da qualsiasi parte del mondo, solitamente attraverso l'uso della tastiera.
Cyber bookstore - Una libreria in rete, la più nota è Amazon.com Book.
Client - Un computer che utilizza i servizi di un altro computer, come 'Usenet', 'Gopher','FTP','Archie','WWW', vedi anche Server.
Codec - Un codec è un programma o un dispositivo che si occupa di codificare e/o decodificare digitalmente un segnale (tipicamente audio o video).
Crash - Si dice abitualmente che un computer è andato in crash quando risulta completamente bloccato. Un crash può essere provocato tra le altre cose da uno sbalzo di corrente, da un bug (costituito da software difettoso) o da un GPF (vedi GFP).
Digest - Una raccolta di messaggi inviata a una mailing list nel corso degli ultimi giorni.
Dinamic HTML - Un'estensione HTML ('linguaggio di Internet') sviluppata dai browser Microsoft 4.0 e Netscape 4.0 (vedi browser), che permette di modificare il contenuto di un documento HTML dopo che è stato caricato.
Download (Scaricare) - Recuperare software da un computer remoto (ad es. collegato alla rete Internet) e scaricarlo sul proprio computer.
DSN - Domain Name Server. Server in rete predisposti a traslare i nomi, indirizzi nei loro numeri equivalenti (ad esempio www.nome.dominio, gruppo cui appartiene la macchina, la nazione, oppure il sistema organizzativo dove risiede la macchina).
E-commerce - Commercio elettronico, vendita e acquisto di beni tramite la rete Internet.
E-mail, email - Electronic Mail, posta elettronica, che costituisce ancora la forma più diffusa di utilizzo di Internet. Quando si stipula un contratto di abbonamento con un ISP, viene assegnato un indirizzo e-mail. Normalmente è possibile incorporare il proprio nome, o parte di esso, all'interno dell'indirizzo e-mail per renderlo più semplice da ricordare.
Emulazione - Modo in cui il nostro PC interagisce con il sistema operativo del sito con cui sono collegato. Vi sono molti programmi di comunicazione che permettono di scegliere il tipo di emulazione.
Ethernet - Un cavo che collega gli elementi di una rete locale con uno schema particolare.
Eudora - Un programma di gestione della posta elettronica tra i più diffusi, che gira su Macintosh e sotto Windows.
Extranet - Sono delle reti con tecnologia TCP/IP (vedi TCP/IP) che connettono tra loro le reti locali aziendali, limitandone l'accesso ai soli utenti autorizzati, vedi anche VPN.
FAQ - Frequently Asked Questions, una lista delle domande più richieste nei Newsgroup o nei siti Internet (vedi Newsgroup).
Fax Gateway - Prodotti software da installare in rete per tradurre i messaggi di e-mail in fax.
Firewall - Software di protezione e sicurezza di sistemi informatici collegati in rete.
Font - Un font è un alfabeto disegnato in uno stile particolare. I font si applicano ai caratteri visualizzati sullo schermo e a quelli stampati. I font TrueType e quelli Type 1 vengono memorizzati come descrizioni del contorno dei caratteri, scalabili in qualsiasi dimensione.
FormWeb - Una specie di modulo con campi da riempire rispondendo a domande, per es. nome-indirizzo di posta elettronica; dopo aver completata la form viene inviata al server Web per poter essere elaborata.
Free Agent - Un semplice lettore di News (vedi news) per Windows.
FTP - File Transfer Protocol (il protocollo di trasferimento file). È anche il nome di un programma che utilizza il protocollo per trasferire i file su tutta Internet, la forma è ftp://dominio.it.
Gateway - Un computer che collega una rete ad un'altra quando due reti utilizzano protocolli diversi.
GIF - Graphics Interchange Format. Un formato di file grafici molto diffuso nella Rete.
Home page - È la principale pagina web di una applicazione, attraverso l'Home page possiamo collegarci alle altre pagine del sito.
Home Online Banking - Servizio che permette all'utente di effettuare una serie di operazioni bancarie (aprire conti correnti, fare prelievi, ecc.).
Host - Un computer su Internet cui potete collegarvi mediante Telnet (vedi Telnet), da cui recuperare file mediante FTP.
HTML - Hyper Text Markup Language. È il linguaggio standard utilizzato per la creazione di pagine Web che si basa sul linguaggio SGML (vedi SGML).L'html descrive la struttura di un documento Internet.
HTTP - Hypertext Transfer Protocol. Un protocollo di trasferimento per le pagine www (vedi www) su Internet.
IMAP - Un protocollo che permette di accedere alla posta elettronica sul server (vedi Server), con una serie di molteplici funzioni come: creare/rimuovere caselle postali, creare gerarchie di caselle ecc.; (vedi anche POP3).
Internet - Milioni di computer interconnessi in una rete globale.
InterNIC - L'Internet Network Information Center è un deposito di informazioni su Internet.
Intranet - Una rete aziendale inacessibile ad un utente Internet se non autorizzati, per motivi di sicurezza, ma tuttavia con possibilità di accesso ad Internet.
IP - Internet Protocol. Uno schema che consente di indirizzare le informazioni da una rete all'altra in base alla necessità.
ISDN - Integrated Services Digital Network. Una rete telefonica per voce e dati. Gli adattatori ISDN stanno sostituendo i modem quale mezzo veloce per accedere a Internet e per trasferire i dati.
ISP - Internet Service Provider. Un servizio che mette a disposizione l'accesso a Internet. Si utilizza il proprio modem per collegarsi telefonicamente con il modem dell'ISP. L'ISP dispone di un collegamento permanente con Internet a banda larga.
IRC - Internet Replay Chat. Un protocollo standard che consente di comunicare in tempo reale con altri utenti, attraverso la tastiera del PC.
IRC Client - Un programma per poter accedere ad un servizio Chat (vedi Chat).
Java - Versatile linguaggio di programmazione, orientato agli oggetti, che sviluppa degli Applet (vedi Applet) autonomi, è eseguibili all'interno del browser (vedi browser); molto utilizzato in ambiente Internet. Le applicazioni Java per essere eseguite non necessitano del browser.
Java Script - È un linguaggio di scripting simile a Java ma molto più semplice. Lo script è un piccolo programma il cui codice è inserito all'interno di una pagina HTML che viene interpretato dal browser permettendo delle estensioni interattive alla pagina stessa.
JPEG - Joint Photographic Expert Group, un formato grafico compresso per le immagini, molto adatto per Internet, è un codec (vedi codec) utilizzato prevalentemente per immagini ferme e non sequenze animate.
Lan - Una piccola rete di computer locale.
Link - Collegamento, può riferirsi al collegamento tra due computer o tra due file presenti in un altro luogo.
Linux - Sistema operativo gratuito, simile all Unix, con alta connetività nel pianeta Internet; più di 50% dei provider usano Linux con Apache (vedi Apache) come Web server.
List server - Una famiglia di programmi che gestisce automaticamente le mailing list (indirizzi di posta elettronica).
Login - Procedura di ingresso ad un host computer (vedi host).
Logoff - Procedura di uscita da un host computer.
Macintosh (Mac) - Un personal computer prodotto da Apple che risulta incompatibile con i PC. Sviluppato come standard rivale, il suo sistema operativo è simile a Windows, con l'eccezione che (secondo il parere di molti) quest'ultimo è copiato dal primo e funziona meno bene.
Mail box - È la parte di un indirizzo Internet che precede il simbolo @, di solito si tratta del vostro nome personale, nome utente.
Mail server - Un computer su Internet che offre servizi di posta, una specie di ufficio postale.
Mailer - Un programma per la gestione di posta elettronica, come ad es. Eudora.
Mailing list - Uno speciale indirizzo di posta elettronica che rispedisce la posta in ingresso a un elenco di sottoscrittori della mailing list. Ogni mailing list prevede un argomento specifico.
Mailto - Un protocollo che si riferisce agli indirizzi di posta elettronica. Lo schema URL mailto (vedi Url) che indica un indirizzo di posta elettronica, mailto:nome@dominio.it.
Markup - Definizione del tipo di linguaggio;un linguaggio markup come ad esempio l'html (vedi html),o il Troff su Unix (vedi Unix) o Latex, parte dal testo e aggiunge alcuni particolari di stile o formattazione attraverso i comandi tag nel caso dell'html (vedi tag).
MIME - Multipurpose Internet Mail Exstension, un formato per la codifica, la trasmissione e la gestione di informazioni di tipo binario (0,1) attraverso la posta elettronica, come ad es. immagini, a colori,file suono che non siano semplice testo.
Mirror - Si tratta di un server che fornisce copie di file presenti su un altro server (vedi server).
Modem - La parola è una contrazione di 'modulator/demodulator', il che significa che il modem è un dispositivo (oppure, una scheda di espansione) che consente al computer di dialogare con altri computer attraverso le linee telefoniche.
Motore Di Ricerca - Si tratta di un programma in Rete che permette di fornire e ricercare, su richiesta dell'utente, dati e informazioni presenti in Internet.
MP3 - MMPEG-2 (tecnica compressione dati) Audio Layer-3, sistema di compressione dati audio, con rapporto 1:12 , senza perdita di qualità; si è diffuso enormemente sulla Rete attraverso dei siti musicali MP-3.
MPEG - Moving Picture Expert Group. Si tratta di uno standard per la compressione del video disponibile in varie tipologie: MPEG 1, MPEG 2 e MPEG 4. Quello JPEG (Joint Photographic Expert Group) è invece uno standard per la compressione delle immagini statiche.
MSN - Vedi Microsoft Network.
Name server - Server dei nomi di dominio.
Network - Indica un gruppo di computer collegati tra loro in rete attraverso un cavo. La sua forma più comune è costituita da una LAN (Local Area Network), nella quale la posta elettronica e altri file possono essere scambiati tra gli utilizzatori. Possono inoltre essere condivise le stampanti e altre risorse. Tutti i PC di una LAN sono collegati a un server, costituito da un PC particolarmente potente e dotato di un grosso disco fisso che può essere condiviso da tutti.
News - Un tipo newsgroup Usenet (vedi) che comprende discussioni sui newgroup stessi.
Newsgroup - Una BBS (vedi) distribuita su un particolare argomento.
Newsgroup moderato - Un newsgroup gestito da un moderatore che gestisce i messaggi eliminando quelli superficiali o inutili.
Nodo - Un computer su Internet chiamato anche host (vedi host).
Numero Della Porta - Numero assegnato ad ogni computer e ad ogni programma utilizzato per dialogare su Internet.
Offline Browser - Software che consente di scaricare interi siti Internet su PC, sono anche soprannominati 'ragni'.
Open source - In informatica, open source (lett. sorgente aperto) indica un software rilasciato con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori, in modo che con la collaborazione (in genere libera e spontanea) il prodotto finale possa raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di programmazione.
OS - Operating System. Il sistema operativo comunica con l'hardware e mette a disposizione servizi e utility per le applicazioni quando queste sono in esecuzione, come per esempio il salvataggio e il caricamento dei files.
Password - Un codice segreto utilizzato per tutelare la privacy dell'utente, il vostro account che vi collega a Internet è senza dubbio protetto da password.
PCI - Peripheral Component Interconnect, o Local Bus, è uno slot (porta) per connettere altre periferiche al PC (computer).
PDA - Personal Digital Assistant. Piccole agende elettroniche.
Ping - Programma che verifica la possibilità di comunicare con un altro computer su Internet. Invia un breve messaggio a cui l'altro computer risponde automaticamente.
Plug-in - Accessori software che integrano le funzioni dei browser (vedi browser) permettendo ad esempio di aggiungere suoni, filmati, animazioni, ecc.
POP - Post Office Protocol. Sistema grazie al quale un server di posta elettronica la raccoglie e la scarica sul vostro PC.
POP3 - Protocollo che permette una gestione molto semplificata della propria casella postale,o mail box, sostituito ora dal più efficiente protocollo denominato IMAP4.
Portabilità - La capacità di descrivere documenti su stazioni di lavoro diverse fra loro.
Programma Di Compressione - Software utilizzato per comprimere file affinché occupino meno spazio e risulti più facile il trasferimento.
Programma Di Decompressione - Software che decomprime file compressi rendendoli leggibili\utilizzabili.
Protocollo - Sistema di scambio di richieste per dati\risposte ai comandi, tra due computer, durante il trasferimento dati tra ricevente e mittente.
Provider Di Servizi - Organizzazione che offre accesso a Internet.
QWERTY - Il nome di una tastiera standard inglese, derivato dalle prime sei lettere relative ai tasti della prima riga. L'equivalente francese è AZERTY.
RAM - Random Access Memory. Memoria ad accesso casuale.
Real Audio - Un noto e diffuso software della Rete che permette di riprodurre l'audio in tempo reale.
Rete a Banda Larga - Rete in grado di gestire contemporaneamente numerosi segnali separati. Le reti di banda larga organizzano diversi canali per trasferire tipi differenti di informazioni come dati, voci e video.
Reti - Moltitudine di computer collegati assieme. Quelle più piccole sono definite LAN o 'reti locali' (ad esempio tra computer di uno stesso edificio, o attiguo, collegati assieme), mentre quelle più grandi dette WAN o 'reti geografiche'
coprono una zona più vasta. Internet è un insieme di reti.
ROM - Read Only Memory. Memoria a sola lettura (es. CD, CD ROM).
Router - Sistema che collega due o più reti, incluse reti che utilizzano diversi tipi di cavi e velocità di comunicazione. Le reti utilizzano Internet Protocol, altrimenti un gateway (vedi gateway).
Routing dinamico - Metodo per indirizzare le informazioni su Internet (non solo messaggi di posta ma tutte le informazioni) concepito in modo da utilizzare una strada alternativa se la normale via d'accesso è bloccata o interrotta.
RTF - (Rich Text Format) estensione di un file di tipo testo.
SCSI - Small Computer System Interface, è un bus che costituisce lo standard per alcune periferiche come gli hard disk più flessibile e veloce rispetto al concorrente standard EIDE.
Search Engine - Motore di ricerca (vedi) per la Rete.
Server - Computer che fornisce un servizio ad altri computer sulla rete; i computer che utilizzeranno i servizi offerti dal server sono chiamati client.
Server dei nomi di Dominio - Detto anche semplicemente server dei nomi o abbreviato DSN (vedi).
Server FTP - Un computer Internet che memorizza file recuperabili mediante FTP. I server FTP accettano anche file in ingresso.
Server Web - Un computer host Internet che memorizza delle pagine Web e risponde alle richieste di visualizzarle. I server Web dialogano con i browser Web utilizzando un linguaggio detto HTTP (vedi HTTP).
Set-top box - Apparecchio da collegare alla TV per accedere alla rete.
Shareware - È un modo di distribuzione del software che viene spesso utilizzato da singoli programmatori piuttosto che da grosse software house. I programmi shareware sono disponibili liberamente, anche se non gratuitamente. Siete moralmente impegnati a pagare una piccola tariffa allo sviluppatore del software, se continuate a usare il programma dopo un certo e prefissato periodo di tempo.
SMTP - Simple Mail Transfer Protocol, metodo utilizzato per consegnare la posta da un PC all'altro.
Socket - 'Porta logica' utilizzata da un programma per collegarsi ad un altro programma eseguito su un altro PC presente su Internet.
Spyware - Particolare tipo di software, generalmente maligno, in grado di raccogliere informazioni private legate all'utente. I dati vengono poi inviati a società che si occupano di raccoglierli e riutilizzarli, spesso per scopi pubblicitari.
Streaming - Tecnologie che permettono la trasmissione continua e progressiva dei flussi audio e video, consentendo la realizzazione di vere e proprie stazioni trasmittenti di Rete.
Stringa- Serie di caratteri collegati, come 'UsareInternetsenzafatica'. Le stringhe accettano tutti i tipi di caratteri: lettere, cifre e simboli di punteggiatura.
SysOp - System Operator , sistema operativo che si occupa della gestione di un server (vedi server).
Tag - I comandi di formattazione e stile testo, di struttura documento e dei link, utilizzati dal linguaggio HTML (vedi HTML), vedi anche Markup.
TCP/IP - Trasmission Control Protocol/Internet Protocol. Il sistema utilizzato dalle reti per comunicare l'una con l'altra.
Teleconferenza - Una conferenza telefonica via Internet nella quale chi chiama può vedere, sia parlare con gli altri utenti collegati.
UMTS - Universal Mobil Telecomunication System.
Unix - Un sistema operativo potente, utilizzato prevalentemente dalle grandi aziende o università, e diffuso nella Rete.
Upload - Caricare i vostri messaggi o file sul computer di qualcun altro.
URL - Uniform Resource Locator, indirizzo elettronico in Internet. Il primo elemento di un indirizzo URL è solitamente http://www.nome computer host/nome della risorsa host ( vedi Host).
Url file - File schema URL, utile per la ricerca di file , soprattutto file grafici come .gif, .jpg.
VPN - Virtual Private Network, reti virtuali private chiamate anche Extranet ( vedi Extranet).
VRML - Virtual Reality Modelling Language , linguaggio per la rete sviluppato per creare 'mondi virtuali e a 3D'. Esso trasmette delle descrizioni degli oggetti tridimensionali e non immagini 3D, che il client visualizzerà.
W3C - World Wide Web Consortium,un consorzio a cui aderiscono le più grandi sotfware-house
(case produttrici di software) tra cui Adobe, HP, Microsoft, Novell, Netscape, Sun, ecc.
WCE - Windows CE per l'elettronica di consumo, una versione ridotta di Windows tanto da poter risidere nella sola ROM (Read Only Memory) e da richiedere modeste risorse RAM (Random Access Memory).
Windows - È una GUI (Graphical User Interface) sviluppata da Microsoft. Windows dovrebbe rendere i programmi più facili da utilizzare, mettendo a loro disposizione un'interfaccia standard e pilotata tramite un mouse.
World Wide Web - Si tratta di un servizio su Internet che utilizza uno speciale software chiamato browser Web (Firefox e Internet Explorer sono i due browser più conosciuti) per fornire accesso a pagine di informazioni contenenti testo, immagini e multimedia.
WWW - World Wide Web, la ragnatela della Rete che raccoglie le pagine ipertestuali e multimediali.
ZIP - Meglio noto come PKZIP, si tratta di una utility shareware molto usata per comprimere i file in modo che questi occupino meno spazio. Ci si accorge che un file è compresso quando è dotato dell'estensione .zip. PKZIP costituisce la forma più comune per questo tipo di compressione.
Letture consigliate