• Accreditato da

Presentazione

Nei cambiamenti di prospettiva del XXI secolo, le aziende sanitarie sono state investite da una serie di dinamiche, riconducibili a pressioni ambientali esterne (cambiamenti istituzionali, modifica dei quadri normativi, modificazioni socioeconomiche, etniche e culturali, progresso scientifico e innovazione tecnologica), che hanno inciso significativamente sulle caratteristiche gestionali e organizzative e ne hanno influenzato il processo di evoluzione.
Sempre più frequentemente, le aziende e le istituzioni sono coinvolte in processi di cambiamento molto profondi che determinano l'esigenza di ri-progettarne l'assetto organizzativo, in tutte le sue componenti (struttura organizzativa, meccanismi operativi e sistema delle competenze e dei valori).
Il ruolo dell'uomo e dei gruppi nell'organizzazione è cambiato: agli individui non è richiesto più un contributo fisico, da "prestatori d'opera”, ma una capacità culturale, intellettuale e professionale qualificata, da “prestatori d'intelligenza”, tale da favorire un comportamento innovativo e maggiormente flessibile nelle locali realtà lavorative.
Per queste ragioni è sempre più pressante la necessità di allestire momenti formativi che aiutino le Persone nelle organizzazioni a esprimere al meglio e in forma sinergica tutte le loro potenzialità.
Il gruppo diventa pertanto l’elemento su cui investire in termini di risorse umane, secondo schemi e modelli di riferimento chiari e di provata efficacia operativa.
Professionalmente possiamo parlare di gruppo (di lavoro), che si modella in base all’oggetto in comune, diventando: squadra, equipe, team; infatti, oggi, teoria ed esperienza ci insegnano che non si crea dal nulla una “squadra”, ma si costruisce attraverso conoscenze, consapevolezze e, soprattutto, un progetto che abbia tenuto in considerazione, le tante e complesse variabili costitutive.
In forza di questi presupposti, abbiamo pensato di allestire un percorso formativo che metta in luce gli elementi fondamentali, utili al professionista sanitario per comprendere e comprendersi sia come entità soggettiva singola, sia come risorsa umana all’interno di uno scenario collettivo.

Programma

1. Oltre le barriere linguistiche e culturali: il valore dell’antropologia nella relazione di cura
2. L’operatore sanitario e l’infermiere straniero: riflessioni e strategie

Informazioni

Obiettivo formativo

7 - La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato

Mezzi tecnologici necessari

PC con connessione a Internet (stampante opzionale)

Procedure di valutazione

  • Questionario a risposta multipla a doppia randomizzazione (max 5 tentativi di risposta)

Prerequisiti cognitivi

Non sono necessari prerequisiti cognitivi

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SG
    Dott.ssa Silvia Greco
    Farmacista e Medical Writer

Docente

  • SG
    Dott.ssa Silvia Greco
    Farmacista e Medical Writer

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • PACCHETTO OBIETTIVO ECM 2025 - 72 crediti ECM
    PACCHETTO OBIETTIVO ECM 2025 - 72 crediti ECM