CLL: DISCUTIAMONE CON GLI ESPERTI

FSC
event logo

Dal 07-11-2025 al 07-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 05-09-2025
  • Fine iscrizione: 06-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 05-09-2025
  • Crediti ECM: 7.8
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 460327
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Presentazione e Razionale Scientifico:

La Leucemia Linfatica Cronica (CLL) rappresenta la forma più comune di leucemia dell’adulto nei Paesi occidentali, con un’incidenza in crescita legata all’invecchiamento della popolazione. L’evoluzione delle conoscenze biologiche e l’introduzione di nuove terapie target hanno modificato profondamente lo scenario clinico e terapeutico, rendendo necessario un aggiornamento continuo dei professionisti sanitari coinvolti nella gestione multidisciplinare della malattia.

In particolare, l’appropriatezza della scelta terapeutica nella CLL dipende da molteplici fattori: la fitness del paziente, la presenza di comorbidità, le alterazioni molecolari, ma anche la sostenibilità dei percorsi e la capacità dei centri di garantire un approccio personalizzato. La valutazione della fitness richiede un confronto multidisciplinare strutturato, che includa competenze geriatrico-oncologiche, cardiologiche e infettivologiche.

 

L’evento si propone come gruppo di miglioramento regionale, con l’obiettivo di:

 

  • confrontare le esperienze dei centri toscani nella gestione dei pazienti con CLL;
  • analizzare criticità e variabilità nei percorsi assistenziali;
  • condividere buone pratiche clinico-organizzative;
  • promuovere l’allineamento delle decisioni terapeutiche alle più recenti evidenze scientifiche;
  • facilitare l’integrazione multidisciplinare tra specialisti coinvolti.

 

Attraverso la presentazione di casi clinici reali e la discussione in piccoli gruppi facilitati da esperti, i partecipanti saranno attivamente coinvolti nell’identificazione di criticità e nella proposta di soluzioni operative condivise, in linea con la metodologia dei gruppi di miglioramento.

Il lavoro si concluderà con la stesura collettiva di un documento di sintesi contenente le principali “take home messages”, con l’obiettivo di consolidare l’apprendimento e promuovere l’applicazione nella pratica quotidiana.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Welcome Coffee

09:30– 10:15 Introduzione ai lavori e obiettivi formativi A. Sanna – S. Galimberti

 

  • Presentazione del metodo del gruppo di miglioramento
  • Obiettivi condivisi e aspettative dei partecipanti

 

I SESSIONE – La valutazione della fitness: multidisciplinarietà e realtà clinica

10:15 – 10:45 Lettura introduttiva: "Quali novità cambiano lo scenario del trattamento della CLL?" P. Sportoletti

10:45 – 11:45 Tavola rotonda multidisciplinare: la valutazione della fitness nei pazienti fragili

  • Il punto di vista del geriatra (G. Colloca)
  • Il punto di vista del cardio-oncologo (M.L. Canale)
  • Il punto di vista dell’infettivologo (M. Lichtner)

 

11:45 – 12:15 Presentazione dati di letteratura a supporto delle decisioni cliniche A. Sanna

 

12:15 – 13:30

LAVORO DI GRUPPO 1 – Analisi delle criticità nella valutazione multidisciplinare

Facilitatori: S. Galimberti, E. Capochiani, G. Colloca, M.L. Canale, M.  Lichtner

  • Discussione in sottogruppi di casi clinici reali
    • Esperienze dei centri partecipanti:
    • Paziente anziano (G. Maestrini)
    • Paziente cardiopatico (D. Nasso)
    • Paziente con infezione (S. Ciofini)
    •  

13:30 – 14:30 Lunch Break

 

II SESSIONE – Terapie finite vs continuative: personalizzare le scelte

14:30 – 14:50 Lettura: Marcatori biologici e ultrasonografici nella scelta terapeutica S. Galimberti, E. Benedetti

14:50 – 15:30 Focus tematici

  • Quando scegliere terapia finita (A. Sanna)
  • Quando scegliere terapia continuativa (A. Isidori)

 

15.30 – 16.15 LAVORI DI GRUPPO 2 – Percorsi decisionali e sostenibilità Facilitatori: A. Sanna, S. Moretti, A. Isidori, P. Sportoletti

L’esperienza dei centri su:

  • terapia finita (M. D’Amato)
  • terapia continuativa (F. Simonetti)

Riflessione collettiva su criticità emerse, buone pratiche e spunti di miglioramento – Tutti

(E. Benedetti, M.L. Canale, E. Capochiani, S. Ciofini, G. Colloca, M. D’Amato, R. Della Seta, S. Galimberti, R. Giachetti, A. Isidori, M.  Lichtner, G. Maestrini, S. Moretti, D. Nasso, G. Papini, M.T. Pirrotta, S. Rosati, A. Sanna, F. Simonetti, P. Sportoletti)

 

16:15 – 17.00 Take home message e valutazione finale A. Sanna – S. Galimberti

 

Acronimi

CLL: Leucemia Linfatica Cronica

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

esame  orale 

Informazioni

Hotel  Indigo - Firenze

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Geriatria
  • Malattie Infettive
  • Oncologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione