Presentazione e Razionale Scientifico:
La Leucemia Linfatica Cronica (CLL) rappresenta la forma più comune di leucemia dell’adulto nei Paesi occidentali, con un’incidenza in crescita legata all’invecchiamento della popolazione. L’evoluzione delle conoscenze biologiche e l’introduzione di nuove terapie target hanno modificato profondamente lo scenario clinico e terapeutico, rendendo necessario un aggiornamento continuo dei professionisti sanitari coinvolti nella gestione multidisciplinare della malattia.
In particolare, l’appropriatezza della scelta terapeutica nella CLL dipende da molteplici fattori: la fitness del paziente, la presenza di comorbidità, le alterazioni molecolari, ma anche la sostenibilità dei percorsi e la capacità dei centri di garantire un approccio personalizzato. La valutazione della fitness richiede un confronto multidisciplinare strutturato, che includa competenze geriatrico-oncologiche, cardiologiche e infettivologiche.
L’evento si propone come gruppo di miglioramento regionale, con l’obiettivo di:
- confrontare le esperienze dei centri toscani nella gestione dei pazienti con CLL;
- analizzare criticità e variabilità nei percorsi assistenziali;
- condividere buone pratiche clinico-organizzative;
- promuovere l’allineamento delle decisioni terapeutiche alle più recenti evidenze scientifiche;
- facilitare l’integrazione multidisciplinare tra specialisti coinvolti.
Attraverso la presentazione di casi clinici reali e la discussione in piccoli gruppi facilitati da esperti, i partecipanti saranno attivamente coinvolti nell’identificazione di criticità e nella proposta di soluzioni operative condivise, in linea con la metodologia dei gruppi di miglioramento.
Il lavoro si concluderà con la stesura collettiva di un documento di sintesi contenente le principali “take home messages”, con l’obiettivo di consolidare l’apprendimento e promuovere l’applicazione nella pratica quotidiana.