PERCORSO CLINICO-FORMATIVO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE MALNUTRITO - LE BASI DELLA TERAPIA NUTRIZIONALE PER IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

RES
event logo

Dal 11-12-2025 al 11-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 12-09-2025
  • Fine iscrizione: 11-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 22-09-2025
  • Crediti ECM: 6.3
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 464619
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La polimorbidità, o multimordibità, consiste nella coesistenza di due o più patologie croniche nel paziente ed è sempre più ad elevata prevalenza (oltre il 70%) nei pazienti ospedalizzati.
Tali pazienti sono solitamente ricoverati in medicina interna, hanno generalmente un'età avanzata ed un elevato rischio nutrizionale (prevalenza del 40-50%). Durante il percorso terapeutico di questi pazienti alcuni trattamenti possono acuire e/o compromettere ulteriormente la condizioni fisiopatologica e metabolica riscontrando spesso elevati livelli di malnutrizione.
A seconda della diversa capacità del paziente di assunzione di nutrienti per via orale e della funzionalità gastrointestinale, vi sono diverse opzioni di trattamento nutrizionale. La nutrizione enterale è considerata la prima linea di trattamento nel caso in cui il paziente non sia in grado di soddisfare i propri fabbisogni nutrizionali per via orale, alla quale, in diverse situazioni, è necessario affiancare la nutrizione parenterale per assicurare il raggiungimento dei target calorico-proteici adeguati e limitare quindi possibili eventi avversi a seguito delle specifiche condizioni patologiche.
La nutrizione parenterale in ospedale rappresenta un'opzione vitale per i pazienti che presentano una funzionalità intestinale insufficiente o assente. Il suo utilizzo è supportato da evidenze scientifiche che ne dimostrano l'efficacia nel mantenere lo stato nutrizionale, migliorare gli esiti clinici e supportare il metabolismo dei pazienti ospedalizzati. Tuttavia, la nutrizione parenterale deve essere gestita con attenzione e personalizzata per ogni paziente, con un monitoraggio rigoroso e un approccio multidisciplinare per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi associati.
Pertanto, a partire dalle raccomandazioni generali espresse dalle linee guida, è fondamentale la collaborazione tra medici internisti e nutrizionisti per la condivisione e la raccolta di esperienze di trattamento nutrizionale per mettere in luce il livello di personalizzazione necessario nell'utilizzo della nutrizione parenterale in rapporto alle condizioni cliniche specifiche dei pazienti.

Obiettivi
- Supportare e facilitare il confronto tra medici ospedalieri e specialisti in nutrizione clinica per ottimizzare l’approccio nutrizionale al paziente ricoverato
- Sensibilizzare i medici circa il ruolo della corretta valutazione e gestione dello stato nutrizionale del paziente ricoverato
- Esaminare le raccomandazioni delle linee guida più recenti in ambito di nutrizione clinica
- Condividere le strategie nutrizionali più adeguate al paziente complesso

Programma

09.00 – 09.15 Registrazione
09.15 – 09.30 Introduzione e obiettivi meeting – F. Francini Pesenti
09.30 - 10.30 Incidenza e impatto della malnutrizione in Italia - C. Baruffi
10.30 - 11.00 Screening per identificazione del paziente a rischio nutrizionale - F. Francini Pesenti
11.00 - 11.30 Bioimpedenziometria e tecniche avanzate di imaging e composizione corporea - G. Sergi
11.30 - 12.00 Coffee break
12.00 - 12.30 Diagnosi di malnutrizione e valutazione dello stato nutrizionale - S. Toniazzo
12.30 - 13.30 Determinazione dei fabbisogni nutrizionali – F. Francini Pesenti
- Apporto calorico-proteico
- Apporto lipidico, idrico, fibre e micronutrienti
13.30 - 14.30 Light lunch
14.30 - 15.00 Le basi del counseling dietetico-nutrizionale - P. Conzato
15.00 - 16.00 Supplementi nutrizionali orali - M. D’Angelo
- Indicazioni di utilizzo
- Tipologie di formulazione
16.00 - 16.30 Monitoraggio dei parametri nutrizionali durante il ricovero – M. Zamboni
16.30 - 17.00 Benefici della terapia nutrizionale - R. Zago
17.00 - 17.15 Conclusioni della giornata - F. Francini Pesenti

Informazioni

Obiettivo formativo

23 - Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate

Procedure di valutazione

Firma di presenza e Questionario a risposta multipla

Metodi di insegnamento

Serie di relazioni su tema preordinato

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
leggi tutto leggi meno

Localizzazione