P.R.I.S.M.A. PERCORSI E RETI INTEGRATI PER LA SALUTE ONCO-EMATOLOGICA IN PUGLIA

RES
event logo

Dal 02-12-2025 al 02-12-2025
  • Fine iscrizione: 30-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 03-09-2025
  • Crediti ECM: 8.0
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 462817
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

Presentazione

Il crescente livello di complessità nella gestione dei pazienti affetti da patologie oncologiche ed ematologiche impone una revisione strutturata e condivisa dei modelli organizzativi di cura. Le sfide attuali – dalla personalizzazione terapeutica all’accesso equo ai servizi, dalla tempestività degli interventi alla continuità assistenziale – richiedono risposte sistemiche, basate su integrazione multidisciplinare, coordinamento tra strutture e innovazione dei processi.

PRISMA nasce per rispondere a questa esigenza. Il progetto si pone come piattaforma di lavoro condiviso tra professionisti, istituzioni, associazioni di pazienti e stakeholder regionali, con l’obiettivo di rafforzare le reti oncologiche ed ematologiche della Regione Puglia attraverso un approccio partecipato, trasversale e orientato al miglioramento continuo.

Come il prisma scompone la luce in tutte le sue componenti, così il progetto PRISMA intende scomporre e analizzare la complessità dei percorsi di cura, mettendo in evidenza punti di forza, criticità, buone pratiche e opportunità di innovazione, con particolare attenzione a:

  • Presa in carico precoce e multidisciplinare del paziente;
  • Standard organizzativi condivisi;
  • Indicatori di performance (KPI) clinico-assistenziali;
  • Integrazione tra rete oncologica e rete ematologica;
  • Ruolo attivo delle associazioni e dei caregiver.

 

Attraverso sessioni formative, momenti di confronto e tavoli di lavoro tematici, il progetto mira a costruire una visione condivisa dell’assistenza onco-ematologica in Puglia, ponendo le basi per un modello regionale solido, replicabile e orientato alla centralità della persona.

Programma

9.00 - 9.30 Registrazione Partecipanti

 

09:30 – 10:00 Accoglienza e saluti istituzionali

Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia

Vito Montanaro, Direttore Dipartimento Salute Regione Puglia

Giovanni Migliore, Direttore generale AReSS Puglia

Alessandro Delle Donne, Direzione UCOR

Gianmarco Surico, Coordinamento Rete Oncologica Pugliese

Giuseppe Tarantini, Coordinamento Rete Ematologica Pugliese

 

10:00 – 10:30 Presentazione del razionale progettuale e degli obiettivi regionali, M. Ciccarese, A. Delle Donne, G. Surico

 

10:30 – 11:00 Stato attuale delle Reti Oncologica ed Ematologica, G. Surico, G. Tarantini

 

11:00 – 11:15 Coffee Break

 

11.15-13.00 Tavola rotonda: percorsi integrati in oncologia ed ematologia

Presidenti: A. Delle Donne, G. Surico, G. Tarantini

Moderatori: G. Cormio, N. Silvestris, S. Cinieri, A. Maggi, D. Galetta

Relatori: G. Ronzino, L. Laera – A. Argentiero, M. L. Iaia – L. Orlando, L. Lanotte – R. Miccolis, G. Loseto – M. Montrone, G. Romano

Argomenti della Tavola Rotonda

  • Il corretto processo di presa in carico e trattamento della patologia oncoematologica
  • I requisiti funzionali e strutturali per la gestione integrata e interaziendale del paziente
  • Best Practices e Aree di miglioramento
  • Il ruolo delle associazioni dei pazienti, AIL - Cittadinanzattiva


13:00 – 14:00 Lunch Break

 

14:00 – 14:15 | Introduzione ai lavori pomeridiani, M. Ciccarese

  • Obiettivi e metodologia delle sessioni pomeridiane
  • Struttura dei gruppi di lavoro
  • Modalità operative

 

14.15 – 16.15 Sessione SWOT a piccoli gruppi

Modalità di svolgimento:

  • i partecipanti saranno suddivisi in tavoli di lavoro tematici (Ovaio/Prostata, Breast, Gastro, CLL, Lung), che lavoreranno in parallelo.
  • Ogni tavolo condurrà un'analisi SWOT della propria area di riferimento, focalizzandosi su:

o          Stato attuale dell’organizzazione

o          Forze, debolezze, opportunità e minacce

o          KPI clinico-organizzativi e possibili proposte di miglioramento

16.15 – 17.15 Restituzione in plenaria

  • ogni gruppo avrà 10/15 minuti per presentare in plenaria una sintesi dei lavori svolti, con particolare attenzione agli elementi emersi e agli spunti utili per l’evoluzione della rete.


17.15 – 18.15 Call to action e chiusura lavori

18.15 – Test ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia toracica
  • Ematologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia e ostetricia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina interna
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Mercure Villa Romanazzi Carducci
  • Via Giuseppe Capruzzi, 326, 70124 Bari (BA)
  • Tel. 080 918 4704
  • Visualizza sulla mappa