Il crescente livello di complessità nella gestione dei pazienti affetti da patologie oncologiche ed ematologiche impone una revisione strutturata e condivisa dei modelli organizzativi di cura. Le sfide attuali – dalla personalizzazione terapeutica all’accesso equo ai servizi, dalla tempestività degli interventi alla continuità assistenziale – richiedono risposte sistemiche, basate su integrazione multidisciplinare, coordinamento tra strutture e innovazione dei processi.
PRISMA nasce per rispondere a questa esigenza. Il progetto si pone come piattaforma di lavoro condiviso tra professionisti, istituzioni, associazioni di pazienti e stakeholder regionali, con l’obiettivo di rafforzare le reti oncologiche ed ematologiche della Regione Puglia attraverso un approccio partecipato, trasversale e orientato al miglioramento continuo.
Come il prisma scompone la luce in tutte le sue componenti, così il progetto PRISMA intende scomporre e analizzare la complessità dei percorsi di cura, mettendo in evidenza punti di forza, criticità, buone pratiche e opportunità di innovazione, con particolare attenzione a:
- Presa in carico precoce e multidisciplinare del paziente;
- Standard organizzativi condivisi;
- Indicatori di performance (KPI) clinico-assistenziali;
- Integrazione tra rete oncologica e rete ematologica;
- Ruolo attivo delle associazioni e dei caregiver.
Attraverso sessioni formative, momenti di confronto e tavoli di lavoro tematici, il progetto mira a costruire una visione condivisa dell’assistenza onco-ematologica in Puglia, ponendo le basi per un modello regionale solido, replicabile e orientato alla centralità della persona.