GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO E CASI DI SINISTROSITÀ IN ORTOPEDIA

RES
event logo

Dal 22-11-2025 al 22-11-2025
  • Fine iscrizione: 21-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 28-07-2025
  • Crediti ECM: 8.0
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 460687
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

Presentazione

La gestione del rischio clinico rappresenta un pilastro fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria. In ambito ortopedico, il rischio di eventi avversi è elevato a causa della complessità delle procedure chirurgiche e riabilitative. L'analisi dei casi di sinistrosità evidenzia la necessita’ di adottare strumenti di prevenzione e di gestione degli errori, al fine di ridurre l'incidenza di complicanze e migliorare gli esiti clinici.

L'implementazione di check-list chirurgiche, protocolli standardizzati e sistemi di segnalazione degli eventi avversi ha dimostrato di ridurre significativamente il rischio di errori.

Questo corso intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per riconoscere, valutare e gestire i rischi clinici, promuovendo una cultura della sicurezza.

Obiettivo Generale: Migliorare la sicurezza del paziente e la qualità dell'assistenza sanitaria attraverso la gestione del rischio clinico e l'analisi degli eventi avversi in ambito ortopedico.

Programma

Modulo 1 – Comprendere il rischio clinico

09:00 – 09:45 Introduzione al rischio clinico – A. Tortorella

        -Definizione di rischio clinico e sicurezza del paziente

        -Errori in sanità e cultura della sicurezza


09:45 – 10:30 Documentazione sanitaria: requisiti sostanziali e formali – R. Vaglio

        -Il consenso informato

        -La cartella digitale: cosa cambia?

10:30 – 11:00 Profili giuridici delle professioni sanitarie – D. Galluccio Mezio

11:00 – 11:15 Coffee Break

 

Modulo 2 – Rilevazione e analisi del rischio

11:15 – 12:00 L'importanza della segnalazione - P.  Spedicato

      -Incident reporting, eventi avversi, eventi sentinella

      -Strumenti di analisi: Root Cause Analysis, FMEA, SIMES

12:00 – 13:00 Analisi della sinistrosità nelle strutture sanitarie – P. Galluccio, L. Vitto

      -Relazione sugli eventi segnalati 2005–2024

      -Comitato valutazione sinistri: ruolo e funzionamento

13:00 – 14:00 Lunch Break

 

Modulo 3 – Strategie di prevenzione

14:00 – 14:30 Le infezioni ospedaliere – A. Basile

14:30 – 15:00 Sistemi di sicurezza e procedure operative standard – P. V.  Latino

15:00 – 16:00 Check-list operatoria e protocolli di identificazione del paziente – I. Marti, A. Rizzo


16:00 – 16:15 Coffee Break

 

Modulo 4 – Applicazione pratica

16:15 – 17:45 Discussione di casi clinici reali – R. Vaglio, P. Spedicato

-Analisi degli eventi

-Modalità di gestione e prevenzione

17:45 – 18:15 Q&A e Test ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

6 - Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Biologo

  • Biologo

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Best Western Plus Leone di Messapia
  • SP23, Prov.le Lecce - Cavallino, Lecce, 73100 Lecce (LE)
  • Tel. 0832 613102
  • Visualizza sulla mappa