Il settore sanitario si trova oggi a un punto di svolta, caratterizzato da una complessa interazione di fattori che impongono una revisione profonda e un approccio dinamico alla governance farmaceutica. Da un lato, l'innovazione tecnologica, con l'intelligenza artificiale e la digitalizzazione in prima linea, dischiude prospettive senza precedenti per ottimizzare i processi, personalizzare le terapie e coinvolgere attivamente i pazienti nel loro percorso di cura. Dall'altro, questa stessa spinta innovativa solleva interrogativi cruciali in merito alla sua valutazione, al suo finanziamento sostenibile e alla necessità di garantire un accesso equo a queste nuove opportunità terapeutiche.
A ciò si aggiunge la pressione derivante dai mutamenti demografici ed epidemiologici, con una popolazione sempre più anziana e una crescente incidenza di patologie croniche. Questa realtà richiede un ripensamento radicale dei modelli di cura, con una maggiore enfasi sulla prevenzione, sulla gestione a lungo termine delle malattie e sull'allocazione oculata delle risorse, spesso limitate.
Di fronte a queste sfide, il convegno si propone come un'occasione di confronto e di approfondimento, offrendo ai partecipanti una visione d'insieme multidisciplinare e un aggiornamento professionale di alto livello.
Le sessioni tematiche, le lectio magistralis, le tavole rotonde e le presentazioni di esperti nazionali e internazionali sono progettate per affrontare in modo organico e completo le tematiche chiave della governance farmaceutica.
SFIDE E OPPORTUNITÀ NELLA GOVERNANCE FARMACEUTICA: GOVERNARE LA COMPLESSITÀ
RES

- Inizio iscrizioni: 24-07-2025
- Fine iscrizione: 06-10-2025
- Accreditato il: 23-06-2025
- Crediti ECM: 8.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 455736
- N. Edizione: 2
Dettaglio
Presentazione
Programma
I Giornata – venerdì 10 ottobre
13:30 Registrazione partecipanti e Welcome light lunch
14:30 Saluti Istituzionali
Vito Montanaro, Direttore Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale, Regione Puglia
Luigi D'Ambrosio Lettieri, Presidente Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e BT
Tiziana Dimatteo, Direttore Generale ASL BT
Angelantonio Angarano, Sindaco di Bisceglie
Pietro Trisolini, Segretario Regionale SIFO Puglia
Antonio Decaro, Parlamento Europeo
Gennaro Sosto, Presidente Federsanità Anci Campania
Dario Maratea, Presidente Slow Pharmacy
15:00 – 15.20 Introduzione ai lavori e presentazione del convegno, D. Ancona, C. Procacci
Sessione I – Navigare nella complessità: leadership strategica e valore nella Governance Sanitaria
Moderano: T. Dimatteo, G. Migliore
15:20 – 15:50 Lectio Magistralis: Gestione della complessità del futuro – nuovi modelli di programmazione a garanzia della sostenibilità, W. Ricciardi
15:50 – 16:10 Leadership Sanitaria: competenze chiave e sfide emergenti per un Futuro Sostenibile, M. R. Gualano
16:10 – 16:30 Programmazione Sanitaria e Value Based Healthcare, M. Altini
16:30 – 16:50 Complessità geografica e organizzativa nelle Mega Aziende Sanitarie: il ruolo della tecnologia per facilitare gli accessi, G. Sosto
16:50 – 17:10 Complessità geografica e organizzativa nelle Mega Aziende Sanitarie. L’esperienza della ASL Bari, L. Fruscio
17:10 – 17:20 Coffee Break
Sessione II– HTA
Moderano: C. Procacci, Cangialosi
17:20 – 17:40 Legge di stabilità, Innovativi e Innovazione terapeutica, E. Sangiorgi
17:40 – 18:00 Metodologia GRADE, I. Valentini
18:00 – 18:45 TAVOLA ROTONDA “Leadership strategica in tempi di cambiamento: valore e sostenibilità”
Moderano: M. Abbinante, F. Colavita
Intervengono: A. Delle Donne, M. De Nuccio, T. Dimatteo, E. Gigantelli, R. Langella, P. F. Saccà, E. Sangiorgi, P. Stella, R. Squicciarini, P. Torrico
II Giornata – sabato 11 ottobre
Sessione III - Innovazione e digitalizzazione
Moderatori: M. Bacca, G. Guglielmi
9:00 - 9:20 PNRR e Sanità, C. Ladalardo
9:20 – 9:40 Intelligenza Artificiale applicata al procurement, D. Croce
9:40 – 10:00 Innovazione tecnologica e digitalizzazione. L’esperienza della ASL BT, I. Viggiano
10:00 – 10:20 I principali fattori di cambiamento in ambito farmaceutico, A. Cavaliere
10:20 – 10:30 Coffee Break
Sessione IV – Patologie e terapie emergenti nello scenario evolutivo attuale
Moderatori: F. Santoleri, P. Trisolini
10:30 – 10:50 Patologie emergenti e AMR, S. Tafuri
10:50 – 11:10 Antibiotici di ultima generazione e gestione terapeutica, S. Carbonara
11:10 – 11:30 Malattie rare, nuovi farmaci e vecchi LEA, M. Mensurati
11:30 – 11:50 Drug-delivery e farmacologia di precisione, N. Denora
11:50 – 12:10 Gestione terapeutica della miastenia grave, Masi
12:10 – 13:00 TAVOLA ROTONDA “Innovazione, Digitalizzazione e nuovi farmaci: il futuro della governance farmaceutica”
Moderano: F.F. Bernardi, C. Procacci
Intervengono: D. Ancona, S. Antonacci, F. Colasuonno, A. Cristinziano, L. D'Ambrosio Lettieri, D. Maratea, A. Pugliese, U. Trama
13:00 - 13:30 Test ECM e chiusura Lavori, D. Ancona, C. Procacci
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
questionario ECM a risposta multipla
Lingua
Italiano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Veterinario
-
Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
-
Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
-
Sanita animale
Odontoiatra
-
Odontoiatra
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Chimico
-
Chimica
Biologo
-
Biologo
Fisico
-
Fisica
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Dietista
-
Dietista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Educatore professionale
-
Educatore professionale
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Igienista dentale
-
Igienista dentale
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Logopedista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Logopedista
Ortottista/Assistente di oftalmologia
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
-
Ostetrica/o
Podologo
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Podologo
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico audiometrista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico audioprotesista
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Terapista occupazionale
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Terapista occupazionale
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
Massofisioterapista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
Localizzazione
- 10/10/2025 (13:30-18:45) 11/10/2025 (9:00-13:30)
- Vecchie Segherie Mastrototaro
- Via Porto, 33, 76011 Bisceglie (BT)
- Tel. .
- Visualizza sulla mappa