OSTEOPOROSI E FRATTURE DA FRAGILITÀ: DIAGNOSI, TRATTAMENTO E NUOVE TECNOLOGIE – IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E CURA

RES
event logo

Dal 27-09-2025 al 27-09-2025
  • Fine iscrizione: 27-09-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 16-06-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 455005
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’osteoporosi rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità nelle persone anziane, con un significativo impatto sulla qualità della vita e sui costi sanitari. Il ruolo del Medico di Medicina Generale è cruciale nella prevenzione, diagnosi precoce e gestione del paziente a rischio di fratture da fragilità.

L’evento si propone di fornire ai MMG (MEDICI DI MEDICINA GENERALE) strumenti aggiornati per il riconoscimento dei pazienti a rischio, approfondendo le strategie terapeutiche e i percorsi diagnostici più appropriati, con particolare attenzione alle metodiche di indagine come la MOC, inclusa nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), e la REMS, una tecnica innovativa non rimborsata dal SSN ma di grande interesse per la pratica clinica. La parte pratica consentirà ai partecipanti di applicare le conoscenze acquisite e di osservare dal vivo l’uso della REMS (Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry).

Programma

PROGRAMMA DELL'EVENTO

9:00 – 9:15 | Introduzione ai lavori - Dr. Mauro Sansò

  • Presentazione dell'evento e obiettivi formativi
  • Importanza della collaborazione tra MMG e specialisti in ortopedia

9:15 – 9:45 | Epidemiologia dell'Osteoporosi - Dr.ssa Antonia Anna Corvaglia

  • Dati epidemiologici nazionali e internazionali
  • Fattori di rischio e popolazioni a rischio
  • Impatto socio-economico dell'osteoporosi e delle fratture da fragilità

09:45 – 10:15 | Fratture da fragilità: il peso clinico ed economico - Dr.ssa Antonia Anna Corvaglia

  • Definizione e caratteristiche delle fratture da fragilità
  • Principali sedi di frattura e conseguenze funzionali
  • Impatto sulla qualità di vita del paziente e costi per il SSN

10:15 – 10:45 | Coffee break

10:45 – 11:15 | Prevenzione: Il ruolo chiave del MMG - Dr.ssa Antonia Anna Corvaglia

  • Identificazione precoce dei pazienti a rischio
  • Stili di vita, alimentazione e integrazione con calcio e vitamina D
  • La Sarcopenia - definizione, diagnosi e trattamento

11:15 – 11:45 | La nota 96 per la rimborsabilità della vitamina D - Dr.ssa Angela Basile

  • Scenari clinici previsti dalla nota 96
  • Quando dosare la vitamina D

11:45 – 12:15 | Esercizio fisico e prevenzione delle cadute - Dr.ssa Caterina Galluccio

12:15 – 13:00 | Quando la prevenzione non basta – Diagnosi dell'osteoporosi: dalla DEXA alla REMS - Dr.ssa Antonia Anna Corvaglia

  • DEXA (Dual Energy X-ray Absorptiometry): quando e perché prescriverla
  • REMS (Radiofrequency Echographic Multi-Spectrometry): potenzialità, vantaggi e limiti.
  • Confronto tra le due metodiche e indicazioni cliniche

13:00 – 14:00 | Pranzo

14:00 – 14:45 | Cura e trattamenti: strategie terapeutiche

  • Linee guida e terapie farmacologiche disponibili
  • Ruolo della terapia personalizzata per il paziente fragile
  • Nuove frontiere nel trattamento dell'osteoporosi
  • Dolore osteoarticolare e trattamento appropriato: FANS o COX-2 quale terapia scegliere

14:45 – 15:15 | La nota 79 per la rimborsabilità del trattamento farmacologico dell’osteoporosi e la prevenzione primaria e secondaria delle fratture da fragilità - Dr.ssa Angela Basile

  • Scenari clinici previsti dalla nota 79
  • Ruolo della terapia personalizzata per il paziente fragile

15:15 – 15:45 | Importanza della continuità assistenziale nella gestione delle fratture da fragilità - Dr.ssa Caterina Galluccio

15:45 – 16:45 | Parte pratica: osservazione d'uso della REMS

  • Presentazione e discussione di evidenze interattive
  • Dimostrazione pratica dell’uso della REMS
  • Coinvolgimento dei partecipanti nell’interpretazione dei dati

16:45 – 17:30 | Conclusioni e discussione finale - Dr.ssa Antonia Anna Corvaglia

17.30 Test ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA (4 OPZIONI DI RISPOSTA, DI CUI 1 CORRETTA)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Ortopedia e traumatologia
leggi tutto leggi meno