PROGRAMMA DELL'EVENTO
9:00 – 9:15 | Introduzione ai lavori - Dr. Mauro Sansò
- Presentazione dell'evento e obiettivi formativi
- Importanza della collaborazione tra MMG e specialisti in ortopedia
9:15 – 9:45 | Epidemiologia dell'Osteoporosi - Dr.ssa Antonia Anna Corvaglia
- Dati epidemiologici nazionali e internazionali
- Fattori di rischio e popolazioni a rischio
- Impatto socio-economico dell'osteoporosi e delle fratture da fragilità
09:45 – 10:15 | Fratture da fragilità: il peso clinico ed economico - Dr.ssa Antonia Anna Corvaglia
- Definizione e caratteristiche delle fratture da fragilità
- Principali sedi di frattura e conseguenze funzionali
- Impatto sulla qualità di vita del paziente e costi per il SSN
10:15 – 10:45 | Coffee break
10:45 – 11:15 | Prevenzione: Il ruolo chiave del MMG - Dr.ssa Antonia Anna Corvaglia
- Identificazione precoce dei pazienti a rischio
- Stili di vita, alimentazione e integrazione con calcio e vitamina D
- La Sarcopenia - definizione, diagnosi e trattamento
11:15 – 11:45 | La nota 96 per la rimborsabilità della vitamina D - Dr.ssa Angela Basile
- Scenari clinici previsti dalla nota 96
- Quando dosare la vitamina D
11:45 – 12:15 | Esercizio fisico e prevenzione delle cadute - Dr.ssa Caterina Galluccio
12:15 – 13:00 | Quando la prevenzione non basta – Diagnosi dell'osteoporosi: dalla DEXA alla REMS - Dr.ssa Antonia Anna Corvaglia
- DEXA (Dual Energy X-ray Absorptiometry): quando e perché prescriverla
- REMS (Radiofrequency Echographic Multi-Spectrometry): potenzialità, vantaggi e limiti.
- Confronto tra le due metodiche e indicazioni cliniche
13:00 – 14:00 | Pranzo
14:00 – 14:45 | Cura e trattamenti: strategie terapeutiche
- Linee guida e terapie farmacologiche disponibili
- Ruolo della terapia personalizzata per il paziente fragile
- Nuove frontiere nel trattamento dell'osteoporosi
- Dolore osteoarticolare e trattamento appropriato: FANS o COX-2 quale terapia scegliere
14:45 – 15:15 | La nota 79 per la rimborsabilità del trattamento farmacologico dell’osteoporosi e la prevenzione primaria e secondaria delle fratture da fragilità - Dr.ssa Angela Basile
- Scenari clinici previsti dalla nota 79
- Ruolo della terapia personalizzata per il paziente fragile
15:15 – 15:45 | Importanza della continuità assistenziale nella gestione delle fratture da fragilità - Dr.ssa Caterina Galluccio
15:45 – 16:45 | Parte pratica: osservazione d'uso della REMS
- Presentazione e discussione di evidenze interattive
- Dimostrazione pratica dell’uso della REMS
- Coinvolgimento dei partecipanti nell’interpretazione dei dati
16:45 – 17:30 | Conclusioni e discussione finale - Dr.ssa Antonia Anna Corvaglia
17.30 Test ECM